News

Schizofrenia, risposte immunitarie durante lo sviluppo dell’embrione aumentano il rischio

E’ risaputo da tempo dal punto di vista scientifico che l’attivazione immunitaria nelle donne in gravidanza può avere ripercussioni sullo sviluppo di embrioni, ad esempio aumentando il rischio che un bambino sviluppi disturbi psichiatrici più avanti nella vita. Non si sa, però, per quale motivo ciò accade. I ricercatori del New York Medical College hanno recentemente condotto uno studio per indagare l’impatto che l’attivazione della microglia può avere sullo sviluppo di un embrione di una specifica classe di neuroni che regola l’elaborazione delle informazioni, noti come interneuroni corticali. I loro risultati, pubblicati su Nature Neuroscience, suggeriscono che negli individui con diagnosi di schizofrenia queste interruzioni potrebbero persistere quando la microglia non è più attivata.

 

La schizofrenia ed il rapporto con l’attivazione immunitaria embrionale

Chung ed i suoi colleghi hanno generato interneuroni corticali utilizzando cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC), uno strumento tecnologico che consente ai neuroscienziati di riprogrammare le cellule estratte da campioni di tessuto umano. Studi precedenti hanno scoperto che gli individui con schizofrenia presentano schemi anormali nel funzionamento degli interneuroni corticali. I ricercatori speravano che il loro studio avrebbe migliorato l’attuale comprensione dei meccanismi neurali che possono portare allo sviluppo della schizofrenia o di altri disturbi neuropsichiatrici.

Dopo aver creato queste cellule, Chung ei suoi colleghi le hanno co-coltivate con o senza cellule microgliali attivate e hanno osservato gli effetti che queste due procedure avevano sugli interneuroni corticali di soggetti sani e su quelli derivati ​​da pazienti con schizofrenia. “Abbiamo scoperto che il metabolismo degli interneuroni corticali è compromesso in condizioni infiammatorie durante lo sviluppo, che ha mostrato un impatto prolungato negli interneuroni corticali derivati ​​da iPSC della schizofrenia ma non iPSC di controllo sani”, ha detto Chung. “I nostri risultati evidenziano l’esistenza di interazioni tra background genetici della schizofrenia e fattori di rischio ambientale”.

Foto di Raman Oza da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Telefonate da call center e spam: cosa fare e come difendersi

Negli ultimi anni le telefonate indesiderate sono aumentate esponenzialmente. Call center, numeri esteri sospetti, offerte aggressive, voci registrate o semplicemente…

29 Aprile 2025

Perché la strada sembra bagnata quando fa caldo? La scienza dietro il miraggio più comune

Chiunque abbia guidato in una giornata calda e soleggiata lo ha notato: in lontananza, la strada appare bagnata. Ma non…

28 Aprile 2025

Come l’Intelligenza Artificiale Sta Rivoluzionando il Rilevamento degli Abusi sui Minori

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto passi da gigante in numerosi settori, e la protezione dei minori è…

28 Aprile 2025

Come gli esseri umani hanno alterato l’interno della Terra prosciugando il Mar d’Aral

Non solo l’ambiente in superficie: l’attività umana ha modificato anche le profondità della Terra. Un nuovo studio pubblicato su Nature…

28 Aprile 2025

Nervo vago, dieta e povertà: come lo status socio-economico influenza la salute intestinale

Il nervo vago è una delle principali vie di comunicazione tra il cervello e il sistema gastrointestinale. È coinvolto nel…

28 Aprile 2025

DNA del cordone ombelicale: una nuova chiave per predire i rischi metabolici futuri

Nel panorama della medicina preventiva, una nuova frontiera si sta aprendo grazie a una scoperta sorprendente: il DNA del cordone…

28 Aprile 2025