News

Sciami di locuste stanno mettendo in ginocchio gli agricoltori dell’India

Enormi sciami di locuste si stanno accanendo sui raccolti di tutta l’India occidentale e centrale, costringendo le autorità competenti ad intensificare i loro sforzi per cercare di contenere quella che è considerata la peggiore pestilenza abbattutasi sul paese in quasi tre decenni. Droni, trattori e automobili sono stati inviati in gran numero per cercare di rintracciare i voraci parassiti e abbatterli con l’uso di pesticidi.

 

Erano circa 30 anni che non si osservavano sciami di locuste di tali dimensioni

Le locuste hanno infatti già distrutto quasi 50.000 ettari di terreni coltivati e il danno economico potrebbe essere davvero enorme. “Da 8 a 10 sciami, ciascuno esteso per circa un chilometro quadrato, sono attivi in ​​alcune parti del Rajasthan e del Madhya Pradesh“, ha dichiarato il vicedirettore dell’agenzia governativa Locust Warning Organisation K.L. Gurjar. Gli insetti hanno causato ingenti danni alle colture in zone molto vaste del paese, recando un danno tremendo a molti agricoltori, già costretti a fare i conti con la tremenda crisi economica conseguente alla pandemia di coronavirus.

Sciami più piccoli sono poi attivi in quasi tutto il resto del paese, ha dichiarato Gurjar. Uno sciame composto da circa 40 milioni di locuste è di grado di consumare una quantità di cibo che sfamerebbe 35.000 persone, secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Le aree residenziali nella capitale dello stato di Jaipur sono state sopraffatte dagli insetti in maniera improvvisa e, secondo alcuni testimoni, nei locali della città le persone hanno iniziato sbattere pentole e padelle per cercare di scacciare gli insetti.

 

Le locuste hanno arrecato un danno pesantissimo al settore agricolo dell’India e la situazione potrebbe peggiorare

Gli esperti avvertono che la situazione potrebbe peggiorare, con ulteriori ondate che interesseranno il Pakistan e arrivando fino al Corno d’Africa entro giugno. La proliferazione incontrollata di questi insetti è stata determinata probabilmente da una stagione delle piogge particolarmente intensa, che ha innescato la rapida crescita delle popolazioni di locuste nella penisola araba sin all’inizio dello scorso anno, secondo le Nazioni Unite.

L’India non vedeva sciami di locuste così grandi dal 1993, quando una simile piaga si abbatté sul paese. Le locuste sono insetti estremamente nocivi per le colture, dal momento che distruggono i raccolti con una rapidità e una aggressività tali da lasciare ben poco all’uomo lungo il loro cammino. In alcune parti del Rajasthan, vicino al confine con il Pakistan, il fenomeno non era certo sconosciuto, ma è sempre stato considerato raro che gli insetti possano spostarsi così tanto lungo lo Stato.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025