News

Scienza: il cambiamento climatico potrebbe aver rovesciato l’impero Ittita

Secondo un nuovo studio, tre anni di siccità hanno portato al crollo di uno dei più importanti imperi antichi, l’impero Ittita, intorno al 1200 a.C., collegando la difficile situazione della civiltà caduta alla crisi climatica del mondo moderno. Questa popolazione dominava l’Anatolia nell’odierna Turchia per quasi 500 anni, rivaleggiando anche con il potere dell’Impero egiziano per un periodo.

Era una delle più antiche civiltà influenti del Mediterraneo orientale e del Vicino Oriente, che furono tutte rovesciate o gravemente indebolite all’incirca nello stesso periodo, facendo calare il sipario sull’età del bronzo. Questo popolo abbandonò misteriosamente la loro capitale intorno al 1200 a.C., quando si estinse la linea reale e i documenti storici scritti si prosciugarono.

 

Cambiamento climatico, possibile causa della fine dell’impero Ittita

Esistono diverse teorie su cosa ci fosse dietro il “crollo della tarda età del bronzo”, inclusi attacchi di predoni navali chiamati “Popoli del mare”, epidemie e carestie, nonché un cambiamento di 300 anni verso un clima più secco e più fresco. Tuttavia esattamente ciò che ha innescato la fine di questi imperi è rimasto poco chiaro. Secondo quanto riportato dallo studio, per gli ittiti la risposta potrebbe essere stata inscritta negli anelli dell’antico legno di ginepro. Analizzando gli anelli di quest’ultimo, i ricercatori sono stati in grado di ricostruire le condizioni climatiche di oltre 3000 anni fa.

Nella semi-arida Anatolia centrale, la principale minaccia alla crescita per la maggior parte delle piante della regione è la mancanza di acqua. Gli anelli degli alberi più stretti indicano anni più secchi, quando la mancanza d’acqua significava che gli alberi non crescevano molto. Queste analisi hanno quindi hanno mostrato tre anni consecutivi di siccità, con una crescita “insolitamente” bassa. Il team di ricercatori ha suggerito che la siccità abbia causato gravi carenze alimentari, in particolare per le parti senza sbocco sul mare del regno ittita centrale, che dipendevano da grano e bestiame.

Lo scarseggiare del cibo avrebbe potuto portare a disordini economici e sociali, portando infine alla fine di un impero. L’attuale riscaldamento globale significa che il mondo moderno potrebbe affrontare una minaccia esistenziale pluriennale simile a quella che ha colpito gli Ittiti. Ora che sappiamo che un importante evento climatico potrebbe aver spinto l’impero ittita oltre il suo punto di non ritorno, ci sono più domande da porsi sul cambiamento climatico, il suo impatto sugli stati e sulla società e, soprattutto, cosa si può imparare dal passato durante la nostra attuale crisi climatica.

Immagine via Wikipedia

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025