News

Scienza: scoperto il collo più lungo di un dinosauro, diventando un nuovo record

I sauropodi sono dei dinosauri dai lunghi colli torreggianti e corpi enormi, e in un nuovo studio, gli scienziati hanno trovato un sauropode con il collo più lungo di tutti. Secondo le stime il sauropode cinese del tardo Giurassico Mamenchisaurus sinocanadorum aveva un collo lungo oltre 15 metri. Questo è il collo più lungo scoperto su qualsiasi dinosauro, o qualsiasi animale, ancora, paragonabile all’altezza di un edificio di quattro piani o otto colli di giraffa impilati uno sopra l’altro.

È stato scoperto per la prima volta nel 1987 da rocce di 162 milioni di anni nel nord-ovest della Cina. A causa della natura parziale dei resti, il team ha ricostruito le relazioni evolutive di questo dinosauro e sono stati in grado di utilizzare parenti stretti. Le analisi ci rendono abbastanza fiduciosi che il Mamenchisaurus sinocanadorum avesse 18 vertebre nel collo, perché i cugini stretti conosciuti da scheletri più completi hanno tutti 18 vertebre cervicali. Quindi, concentrandoci solo su questi parenti stretti con manici simili, siamo cresciuti.

 

Scienza, scoperto il dinosauro con il collo più lungo

Il team ha anche esaminato come il Mamenchisaurus avrebbe potuto sostenere colli così lunghi e corpi enormi. Hanno scansionato le vertebre con la TAC e hanno scoperto che gli interni contenevano sacche d’aria, qualcosa di simile agli uccelli dell’era attuale, rendendo la spina dorsale del Mamenchisaurus più leggera in densità e un carico più sopportabile. Non è certo il motivo per cui il Mamenchisaurus si è evoluto per avere colli così lunghi, ma i ricercatori hanno ipotizzato che avrebbe potuto renderli più efficienti nel foraggiamento e li avrebbe anche aiutati a rilasciare il calore corporeo in eccesso dai loro enormi corpi.

I mamenchisauridi sono importanti perché hanno spinto i limiti su quanto può essere lungo un collo e sono stati il ​​primo lignaggio di sauropodi a farlo. Con un collo lungo 15 metri, sembra Mamenchisaurus sinocanadorum potrebbe essere un detentore del record, almeno fino a quando non verrà scoperto qualcosa di più lungo. Per i sauropodi, il collo lungo era una delle chiavi per ottenere grandi dimensioni corporee. Per alimentare un corpo così grande, i sauropodi dovevano essere efficienti nel raccogliere cibo, ed è esattamente per questo che è stato costruito un collo lungo. Un sauropode potrebbe stare in un punto e pascolare la vegetazione circostante, risparmiando energia mentre assume tonnellate di cibo.

Il mistero rimanente di Mamenchisaurus e di molti altri sauropodi dal collo lungo è capire come abbiano attirato l’aria lungo questi lunghi colli fino ai polmoni. Come tutti gli altri dinosauri sauropodi, il Mamenchisaurus aveva un complesso apparato respiratorio che includeva non solo i polmoni, ma anche numerose sacche d’aria simili a palloncini. Questi erano collegati ai polmoni e alla trachea ma si diffondevano all’interno del collo, del torace e dell’addome dell’animale. Mentre ora si pensa che il Mamenchisaurus sinocanadorum abbia il collo più lungo di qualsiasi dinosauro, non è ancora il dinosauro più grande. Quel titolo è detenuto da una specie del gruppo dei titanosauri e gli appassionati di dinosauri avranno la possibilità di vedere il colossale titanosauro Patagotitan mayorum, una delle più grandi creature conosciute che abbia mai camminato sul nostro pianeta.

Foto di Maegan Thomas da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025