News

Scienza: creati cristalli che generano elettricità dal calore

Sempre di più gli scienziati vogliono cercare di convertire in modo efficiente il calore in elettricità, materiali facilmente accessibili da materie prime innocue aprono nuove prospettive nello sviluppo di cosiddetti materiali termoelettrici sicuri ed economici. Secondo un nuovo studio un minerale di rame sintetico acquisisce una struttura e una microstruttura complesse, modificando semplicemente la sua composizione, ponendo le basi per le proprietà desiderate.

Il nuovo materiale sintetico è composto da rame, manganese, germanio e zolfo ed è prodotto in un processo piuttosto semplice. Le polveri vengono semplicemente legate meccanicamente mediante macinazione a sfere per formare una fase pre cristallizzata, che viene poi densificata di 600 gradi Celsius. Questo processo può essere facilmente ampliato. Quindi possiamo dire che i materiali termoelettrici sono in grado di trasformare il calore in elettricità.

 

Creati nuovi cristalli che sono in grado di trasformare il calore in elettricità

Ciò è particolarmente utile nei processi industriali in cui il calore di scarto viene riutilizzato come preziosa energia elettrica. L’approccio inverso è il raffreddamento delle parti elettroniche, ad esempio negli smartphone o nelle automobili. I materiali utilizzati in questo tipo di applicazioni devono essere non solo efficienti, ma anche economici e, soprattutto, sicuri per la salute. I dispositivi termoelettrici utilizzati fino ad oggi, fanno uso di materiali costosi e purtroppo tossici, come piombo e tellurio, che però sono utili per la conversione. Per trovare giuste alternative e alquanto sicure, i ricercatori hanno utilizzato minerali naturali a base di solfuro di rame.

Questi derivati ​​minerali sono composti principalmente da elementi non tossici e abbondanti, e alcuni di essi hanno proprietà termoelettriche. Ora il team è riuscito a realizzare una serie di materiali termoelettrici, che mostrano due strutture cristalline in un unico materiale. I ricercatori hanno scoperto che la sostituzione di una piccola frazione del manganese con il rame ha prodotto microstrutture complesse con nanodomini interconnessi, difetti e interfacce coerenti, che hanno influenzato le proprietà di trasporto del materiale per gli elettroni e il calore.

Il nuovo materiale prodotto è risultato essere stabile fino a 400 gradi Celsius. Questo è un intervallo di temperatura che rientra in modo ampio nell’intervallo di temperatura del calore di scarto della maggior parte delle industrie. Sulla base di questa scoperta potrebbero essere progettati nuovi materiali termoelettrici più economici e non tossici per la nostra salute.

Foto di Thomas da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025