News

Scienza: fino a che punto dobbiamo spingerci nell’editing genetico?

He Jiankui non è un nome elencato come delegato registrato per il terzo vertice internazionale sull’editing del genoma umano, che si terrà presso il Francis Crick Institute di Londra il mese prossimo. Eppure lo scienziato cinese caduto in disgrazia sarà nella mente della maggior parte dei partecipanti. Questo ricercatore è stato responsabile di una delle cose più controverse della storia; ha modificato il corredo genetico di tre giovani ragazze nel tentativo di renderle resistenti all’HIV. Questa modifica, apportata quando erano embrioni, potrebbe poi essere trasmessa alle generazioni future.

Questo esperimento ovviamente non ha precedenti e a quanto sembra porta con se alcuni problemi etici, secondo le autorità. Al prossimo vertice ovviamente questo esperimento sarà sotto i riflettori dove si discuterà cosa sia successo ai 3 bambini la cui fisiologia potrebbe essere stata modificata dall’editing del genoma. L’editing del genoma ha un enorme potere a beneficio delle persone, ma dovremmo essere trasparenti su come viene provato e testato prima che la tecnologia venga messa in pratica.

 

Scienza, è bene spingersi sempre più in fondo nell’editing genetico?

L’editing del genoma è stato trasformato da un team di ricercatori dell’Università della California. La loro ricerca è stata premiata nel 2020 quando è stato assegnato loro il premio Nobel per la chimica per aver creato una tecnologia che ha rivoluzionato le scienze biologiche molecolari. La tecnica sviluppata è nota come Crispr-Cas9 e agisce come un paio di forbici molecolari in grado di tagliare un filamento di DNA in un sito specifico. In questo modo, gli scienziati possono alterare la struttura dei geni nelle piante, negli animali e nell’uomo e, a loro volta, indurre cambiamenti nei tratti fisici, come il colore degli occhi, e il rischio di malattia.

In questo processo non sono stati inseriti geni da altri organismi, una differenza davvero importante rispetto le precedenti strategie di manipolazione genetica. Gli scienziati stanno ora esaminando l’editing del genoma per sviluppare nuovi trattamenti medici, ad esempio apportando modifiche alle persone affette da malattie. I candidati includono la condizione ereditaria dell’anemia falciforme, in cui un singolo difetto genetico interrompe la produzione di emoglobina con gravi conseguenze per i pazienti, che soffrono di anemia perché i loro corpi sono affamati di ossigeno.

 

Un enorme potenziale per migliorare la salute umana

Rimuovendo le cellule staminali di una persona e poi modificandole geneticamente in modo che inizino a produrre emoglobina fetale, i globuli rossi possono essere ripristinati nei loro corpi, ritengono gli scienziati. Inoltre, medici e ricercatori stanno studiando modi per utilizzare l’editing del genoma per affrontare la distrofia muscolare, il cancro, il diabete, alcune forme di cecità ereditaria e molte altre condizioni debilitanti che hanno sfidato i tentativi passati di curarle. Fino a che punto tali miglioramenti umani saranno tollerati dalla società è una questione diversa, che verrà affrontata in un evento separato presso il Francis Crick Institute.

Gli strumenti di modifica del genoma offrono un enorme potenziale per migliorare la salute umana e il mondo che ci circonda, ma come tutte le nuove tecnologie, sollevano questioni e preoccupazioni etiche. Tuttavia gli esperimenti hanno anche dimostrato che in circa il 20% dei casi questi cambiamenti di modifica del genoma possono portare a riarrangiamenti sostanziali del genoma di una persona, il che è molto, molto pericoloso. Potrebbe causare il cancro. Questo dimostra perché è così importante portare avanti questa tecnologia con attenzione.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025