I combustibili fossili tengono sotto scacco il mondo. Non è un’affermazione per mettere sotto accusa quest’ultimi, ma è la verità. In passato, ai tempi delle prime rivoluzioni industriali è stato il carbone la principale fonte di energia mentre adesso è il petrolio insieme al metano. Negli ultimi l’energia creata da fonti rinnovabili è aumentata, ma la tecnologia non è tanto avanzata da poter sostenere l’apparato che l’uomo ha messo in piedi.
È quasi paradossale pensare di essere costantemente irradiati da una potentissima fonte di energia, il nostro Sole, e poterne sfruttare solo una misera frazione. Si esistono i pannelli solari i quali sono usati principalmente per produrre energia elettrica o per riscaldare acqua. Rispetto ai combustibili fossi manca una parte fondamentale, la combustione e la possibilità di immagazzinare efficacemente l’energia raccolta. Uno studio portato avanti in Svezia potrebbe aver trovato una soluzione a questa mancanza.
Apparentemente è stato scoperto un fluido in grado di intrappolare il calore della luce del Sole. Il fluido in sé è formato da una molecola di carbonio, idrogeno e azoto. Quest’ultimi reagiscono al calore cambiando i legami chimici intrappolando il suddetto calore e sembrano riuscirci per un periodo di tempo, teorico, di 18 anni anche una volta sopraggiunto il raffreddamento. Per invertire l’effetto serve l’intervento di un catalizzatore a base di cobalto.
Ecco un paio di dichiarazione fatte dai membri del team dello studio: “Un combustibile solare termico è come una batteria ricaricabile, ma al posto dell’elettricità, si mette la luce del sole e si genera calore, attivato a richiesta“, “Quando arriviamo per estrarre l’energia e usarla, otteniamo un aumento di calore che è maggiore di quanto osassimo sperare.”
Gli esperimenti sono promettenti e l’attuale obiettivo è rendere questa tecnologia utile per il riscaldamento domestico è i ricercatori dovrebbero riuscirci entro il 2030.
Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…
Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…
WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…
Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…
Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…
La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…