Giove era già il pianeta re del sistema solare, ma grazie a un nuovo studio è diventato il re supremo, in quanto ha il maggior numero di lune. Sono state confermate dodici nuove lune scoperte in orbita attorno a Giove, portando il conteggio da 80 a 92 e abbattendo Saturno, che ha 83 lune. Quest’ultime appena scoperte sono davvero piccole e la maggior parte di loro hanno orbite molto ampie.
Nove delle 12 lune impiegano più di 550 giorni per orbitare attorno al gigante gassoso. Queste lune lontane orbitano anche intorno a Giove con un moto retrogrado, il che significa che si muovono nella direzione opposta alla rotazione di Giove. Le loro orbite distanti e retrograde probabilmente significano che questi oggetti erano asteroidi e alla fine sono stati catturati dalla gravità di Giove.
Le lune sono state scoperte tra il 2021 e il 2022, ma prima che potessero essere confermate ufficialmente, le loro orbite dovevano essere tracciate. Ora tutti e 12 sono stati ufficialmente confermati. I satelliti naturali più noti di Giove sono le sue quattro lune galileiane, che prendono il nome dall’astronomo Galileo Galilei, che le osservò nel 1610. Includono Io, con i suoi laghi di lava e le enormi eruzioni vulcaniche; Europa, con il suo guscio ghiacciato e l’oceano d’acqua interno; Ganimede, la luna più grande del sistema solare; Callisto, la luna più craterizzata del sistema solare.
La speranza degli esperti è che, in futuro, sia possibile osservarne da vicino almeno una, in modo da determinarne meglio l’origine. Se Giove e Saturno hanno decine e decine di piccoli satelliti naturali è perché lune un tempo più grandi sono andate in frantumi in seguito all’impatto con comete o asteroidi. Lo stesso vale per Urano, che di lune ne ha 27, e Nettuno che ne ha 14. Tuttavia questi ultimi due pianeti sono così lontani che attualmente è difficile individuare eventuali altre lune più piccole. Sappiamo invece che le lune di Marte sono soltanto due e che la Terra ne ha una, mentre Venere e Mercurio ne sono privi.
La prima missione a raccogliere dati sulle nuove lune potrà probabilmente essere Juice (Jupiter Icy Moon Explorer), che l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) si prepara a lanciare in aprile. Nel 2024 è prevista una seconda missione diretta a Giove, Europa Clipper, della Nasa.
Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…
La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…
Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…
Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…
L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…
Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…