News

Scienza: qual è il minerale più raro che abbiamo sulla Terra

Se pensiamo ai minerali sicuramente pensiamo al quarzo, che senza saperlo è il minerale più comune che abbiamo sulla Terra. Tuttavia questo porta a chiederci allora qual è il minerale più raro sulla Terra? I minerali sono sparsi ovunque sul nostro pianeta, dalle macchie scintillanti nella ghiaia o nella sabbia alle vere gemme nascoste.

Secondo la società geologica degli Stati Uniti i minerali sono elementi o composti presenti in natura che sono inorganici, nel senso che non contengono carbonio. Ogni tipo di minerale mostra ordine nella sua struttura interna e ha una composizione chimica unica. La forma che assumono i cristalli di un minerale, così come le sue altre proprietà fisiche, possono variare.

 

Scienza, ecco qual’è il minerale più raro della Terra

Il minerale più raro della Terra è il kyawthuite e si sa che esiste solo un cristallo, trovato nella regione di Mogok in Myanmar. Il database dei minerali lo definisce come una piccola gemma arancione che l‘International Mineralogical Association lo ha riconosciuto ufficialmente nel 2015. Tuttavia sappiamo ancora poco su questo minerale, quindi parliamo del secondo minerale più raro della Terra. Questo è painite, che appare come cristalli esagonali rosso intenso, sebbene ci siano alcune eccezioni rosate. Sebbene la painite sia ora più facilmente reperibile di quanto non fosse in passato, questo minerale è ancora raro e la sua struttura chimica lo rende una sorta di enigma scientifico.

A volte viene portato alla luce insieme a rubini e altre pietre preziose. Questo spiega perché si pensava che i cristalli fossero rubini quando, furono donati al British Museum nel 1954 per ulteriori studi. Un altro campione di painite proveniente dal Myanmar è emerso nel 1979 e fino al 2001 quei tre cristalli erano gli unici esemplari conosciuti di painite al mondo. Lo studio al riguardo hanno scoperto che c’era un errore nella composizione chimica originariamente determinata dagli scienziati del British Museum. Sebbene avessero identificato correttamente alluminio, boro, calcio e ossigeno, mancava l’elemento zirconio.

Tuttavia cosa rende la painite così rara? Per prima cosa, si trova solo in Myanmar, ma la vera ragione sta nella sua formazione. Painite è un cristallo di borato, il che significa che contiene boro. Contiene anche zirconio. Il boro ha un legame notoriamente difficile con lo zirconio. In effetti, la painite è l’unico minerale in cui i due sono stati trovati legati in natura. Si pensa inoltre che questi elementi potrebbero non essere molto stabili insieme rispetto ad altri elementi con cui potrebbero legarsi. La painite è ora più comune di quanto non fosse una volta. Più cristalli hanno iniziato ad apparire nel 2005, tutti in quell’anno, e la maggior parte può ora essere trovata.

Immagine via Mindat

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

iPhone 17: solo un modello avrà la scocca in titanio

Nonostante Apple abbia proposto per due anni di seguito una scocca in titanio per i suoi modelli di iPhone Pro…

18 Luglio 2025

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno sconto sostanzioso…

17 Luglio 2025

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete. Un team…

17 Luglio 2025

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere alcune tonalità,…

17 Luglio 2025

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema sanguigno, ma…

17 Luglio 2025

Ninja CRISPi™: la nuova era della cucina portatile firmata SharkNinja

SharkNinja, azienda globale leader nell’innovazione di piccoli elettrodomestici per la casa e la cucina, presenta la Ninja CRISPi™ 4-in-1 Portable…

17 Luglio 2025