News

Scienza: il nucleo interno della Terra ha cambiato la sua rotazione

Secondo un nuovo studio il nucleo interno del nostro pianeta, la Terra, potrebbe essersi fermato o addirittura potrebbe essere ripartito, ma gira al contrario. Come sappiamo il nucleo interno è costituito da uno strato esterno di metallo liquido e da un nucleo interno di metallo solido che è circa il 70% delle dimensioni della Luna. Generalmente si ritiene che il nucleo giri in senso antiorario proprio come il nostro pianeta.

Tuttavia lo studio ha analizzato i dati delle onde sismiche negli ultimi 60 anni dai ricercatori dell’Università di Pechino in Cina ha concluso che la rotazione del nucleo si è fermata intorno all’anno 2009, per poi ricominciare nella direzione opposta. Si pensa proprio al riguardo che quest’ultimo, rispetto alla Terra, ruoti prima in una direzione poi nell’altra, come un’altalena.

 

Nucleo della Terra, molto probabilmente ha invertito la sua rotazione

Completare un ciclo di questa oscillazione è di circa 70 anni. Secondo i ricercatori l’ultimo cambio d’oscillazione prima del 2009 è avvenuto negli anni 70 e molto probabilmente il prossimo avverrà nel 2040. Ci sono ancora molti dubbi riguardo la sua natura, in quanto recuperare informazioni al riguardo è estremamente difficile. Il bordo del nucleo esterno incontra il mantello terrestre a una profondità di circa 2.890 km e si ritiene che questo nucleo esterno sia fatto di ferro liquido e nichel.

Inizia a circa 5.000 km sotto la superficie terrestre e si pensa che sia composto di ferro e nichel proprio a causa dell’estrema pressione che costringe il metallo a compattarsi insieme. Si trova all’interno del nucleo esterno liquido e si ritiene che ruoti nella stessa direzione del resto della Terra, sulla base dell’analisi delle onde sismiche causate dai terremoti. Uno studio dello scorso anno ha suggerito che il nucleo interno oscilla molto più rapidamente, cambiando direzione circa ogni sei anni, secondo i dati sismici di due esplosioni nucleari risalenti alla fine degli anni ’60 e all’inizio degli anni ’70.

Tuttavia un ulteriore studio ha suggerito che il ciclo del nucleo interno sia di circa 20-30 anni, invece dei 70 anni proposti dal recente studio. Secondo i ricercatori questa oscillazione coincide con i cambiamenti in molte osservazioni geofisiche, come la durata dei giorni e le modifiche al campo magnetico terrestre. Queste osservazioni forniscono la prova delle interazioni dinamiche tra gli strati della Terra, dall’interno più profondo alla superficie, potenzialmente dovute all’accoppiamento gravitazionale e allo scambio di momento angolare dal nucleo e dal mantello alla superficie. I ricercatori sperano che il loro lavoro motivi a progettare e testare modelli che trattino la Terra come un sistema dinamico integrato.

Foto di WikiImages da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025