News

Scienza: il pinguino più grande mai esistito era un uccello mostruoso

La Nuova Zelanda è sempre stata un paradiso per gli uccelli terrestri per eoni. L’assenza di predatori ha permesso a questa specie, incapaci di volare di prosperare. Ora i ricercatori dopo uno studio stanno aggiungendo a questo gruppo anche due pinguini preistorici. Una specie è un colosso muscoloso che ondeggiava lungo la costa della Nuova Zelanda quasi 60 milioni di anni fa. Pesava quanto un gorilla adulto ed è il pinguino più pesante conosciuto dalla scienza.

Le ossa del grande animale marino sono state scoperte e ritrovate nel 2017. L’agitazione della marea ha spaccato diversi di questi massi di 57 milioni di anni fa, rivelando frammenti di ossa fossilizzate all’interno.  Il team di ricercatori hanno identificato i resti fossilizzati di due grandi pinguini. L’omero di uno, lungo più di 9 pollici e mezzo, era quasi il doppio di quelli trovati nei pinguini imperatori, il più grande pinguino vivente.

 

Scienza, il pinguino più grande mai visto prima ha le sembianze di un uccello mostruoso

Altri fossili hanno restituito invece ossa di un pinguino di piccole dimensioni rispetto all’altro, ma comunque più grande del nostro pinguino imperatore. Hanno chiamato il pinguino più grande Kumimanu (un miscuglio delle parole Maori per “mostro” e “uccello”) fordycei e hanno chiamato il pinguino più piccolo Petradyptes (“pescatore di rocce”) stonehousei. Creando modelli 3D dell’enorme omero di Kumimanu e confrontando le sue dimensioni e la sua forma con le ossa delle pinne dei pinguini preistorici e moderni, i ricercatori stimano che l'”uccello mostruoso” pesasse ben 340 libbre. Purtroppo lo scheletro frammentato di questo animale non permette di individuarne l’altezza.

Si stima che fosse alto circa 5 piedi e 2 pollici, dandogli una corporatura tozza. Pesava 110 libbre, rendendolo più pesante dei moderni pinguini imperatori, che superano le 88 libbre. L’impatto dell’asteroide che pose fine all’era dei dinosauri aveva spazzato via la maggior parte dei rettili marini mentre gli antenati delle foche e delle balene erano ancora sulla terraferma. Ciò significava che c’erano poche cose che avrebbero incasinato un pinguino delle dimensioni di un orso nero. Nonostante le loro importanti dimensioni possedevano pinne primitive che ricordano i moderni uccelli marini come alche e pulcinelle di mare che volano e si tuffano.

Le nuove specie aggiungono la prova che i pinguini preistorici sono diventati enormi prima di perfezionare le loro pinne in appendici simili a pale. Gli uccelli marini più pesanti sono in grado di immergersi più in profondità e più a lungo rispetto alle loro controparti più leggere. La pancia in più avrebbe anche aiutato questi pinguini a stare al caldo nell’acqua. Nonostante l’abbondanza di frutti di mare e la poca concorrenza, questi pinguini potrebbero probabilmente crescere solo così grandi. Come alcuni dei primi pinguini fossili, Kumimanu e Petradyptes rivelano quanto velocemente i pinguini hanno accumulato chili dopo aver smesso di prendere il volo.

Foto di Patrizia08 da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025