News

Scienza: prima prova della recente attività vulcanica su Venere

Gli scienziati hanno analizzato i dati di 30 anni dalla missione Magellan della NASA su Venere e hanno rilevato i primi segni di attività vulcanica sul pianeta, provenienti da un gigantesco cratere chiamato Maat Mons. Magellan, lanciato nel maggio 1989, è stato il primo veicolo spaziale a mappare l’intera superficie di Venere. Le immagini radar della missione hanno rivelato che Venere è disseminata di vulcani, ma all’epoca gli scienziati non potevano dire se qualcuno di essi fosse ancora attivo.

Ora una nuova analisi di questi 30 anni di dati ha rilevato una bocca vulcanica che si gonfia di lava nella regione dell’Atla Regio, vicino all’equatore del pianeta. La scoperta è stata ispirata dalla prossima missione della NASA sul nostro pianeta gemello, che verrà lanciata entro un decennio. Il veicolo spaziale analizzerà Venere dalla superficie al nucleo per capire come un pianeta roccioso così simile al nostro sia diventato un rovente buco infernale.

 

Venere, trovata la prima prova di una recente attività vulcanica

La selezione della missione VERITAS da parte della NASA ha ispirato i ricercatori a cercare la recente attività vulcanica nei dati di Magellano. Non ci si aspettava davvero di avere successo, ma dopo circa 200 ore di confronto manuale delle immagini di diverse orbite di Magellano, hanno visto due immagini della stessa regione prese a distanza di otto mesi che mostravano cambiamenti geologici rivelatori causati da un’eruzione. Maat Mons è il vulcano più alto di Venere, con un’altezza di 8.000 metri sopra le aride pianure vulcaniche e il terreno deformato della superficie del pianeta. In una foto scattata nel febbraio 1991, una bocca vulcanica associata a Maat Mons appare quasi circolare, con segni di lava drenata sui suoi pendii esterni, e copre un’area di meno di 2,2 chilometri quadrati.

In ottobre il vulcano catturò la stessa bocca traboccante di un lago di lava gorgogliante; era deforme e aveva raddoppiato le sue dimensioni. Tuttavia l’orbiter ha fotografato la bocca da orbite diverse e con scarsa risoluzione, rendendo difficile per gli scienziati confrontare le immagini. Tuttavia, sono riusciti ad allinearli manualmente e a costruire modelli computerizzati delle prese d’aria, che li hanno aiutati a determinare cosa ha causato i cambiamenti geologici. Solo un paio delle simulazioni corrispondevano alle immagini, e lo scenario più probabile è che l’attività vulcanica si sia verificata sulla superficie di Venere durante la missione di Magellano. Sebbene questo sia solo un punto dati per un intero pianeta, conferma che esiste una moderna attività geologica.

Questa scoperta offre agli scienziati un assaggio delle scoperte che la prossima missione della NASA probabilmente rivelerà. VERITAS è il primo veicolo spaziale a tornare su Venere dagli anni’90. La sua missione è creare modelli 3D del pianeta per rivelarne i segreti più intimi. Ora che siamo molto sicuri che il pianeta abbia vissuto un’eruzione vulcanica solo 30 anni fa, questa è una piccola anteprima delle incredibili scoperte che VERITAS farà.

Foto di WikiImages da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More