News

Scienza: scoperte le stelle più veloci mai viste nella Via Lattea

Gli scienziati hanno scoperto le stelle più veloci mai viste nella Via Lattea, che si muovono a velocità superiori a 1.700 km/s. Queste stelle, chiamate “iperveloci”, sono state individuate utilizzando dati dal telescopio spaziale Gaia dell’ESA. Le stelle iperveloci sono stelle che si muovono a velocità così elevate che non possono essere spiegate dalle forze gravitazionali della Via Lattea. Invece, si ritiene che queste stelle siano state lanciate fuori dalla galassia da eventi catastrofici, come l’esplosione di una supernova o l’interazione con un buco nero supermassiccio.

La scoperta delle stelle iperveloci è stata effettuata da un team di scienziati guidati dall’astrofisico Douglas Boubert dell’Università di Oxford. Utilizzando dati dal telescopio spaziale Gaia, il team ha individuato 20 stelle che si muovono a velocità superiori a 1.700 km/s, il doppio della velocità del Sole. Le stelle iperveloci individuate dal team si trovano a una distanza di circa 330.000 anni luce dalla Terra, nella regione della Grande Nube di Magellano.

 

Via Lattea, scoperte delle stelle più veloci mai viste prima

Questa regione della Via Lattea è stata precedentemente identificata come un luogo in cui si verificano frequentemente eventi catastrofici, come l’esplosione di una supernova. La scoperta delle stelle iperveloci potrebbe aiutare gli scienziati a comprendere meglio gli eventi catastrofici che si verificano all’interno della Via Lattea. Inoltre, queste stelle potrebbero essere utilizzate come strumenti per studiare la struttura della galassia e la sua evoluzione nel tempo. Gli scienziati hanno anche scoperto che molte delle stelle iperveloci individuate nel loro studio sono stelle binarie, ovvero stelle che orbitano attorno a un centro di massa comune.

Questo suggerisce che le stelle iperveloci potrebbero essere state lanciate fuori dalla galassia durante l’interazione di due stelle binarie con un buco nero supermassiccio. Inoltre, gli scienziati hanno osservato che le stelle iperveloci individuate nel loro studio sono stelle molto giovani, con un’età compresa tra 25 e 40 milioni di anni. Questo suggerisce che le stelle iperveloci potrebbero essere state lanciate fuori dalla galassia relativamente di recente, in tempi geologici.

In conclusione, la scoperta delle stelle iperveloci potrebbe fornire importanti informazioni sulla formazione e l’evoluzione della Via Lattea. Inoltre, queste stelle potrebbero essere utilizzate come strumenti per studiare la struttura della galassia e la sua evoluzione nel tempo. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio il meccanismo che sta alla base della formazione delle stelle iperveloci e il loro ruolo nella dinamica della galassia.

Foto di Rene Tittmann da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025

OnePlus Watch 3 43mm: smartwatch compatto con funzioni avanzate per mente e corpo

OnePlus, il rinomato brand globale nel settore tecnologico, si prepara a un lancio significativo previsto per l’8 luglio 2025, presentando…

2 Luglio 2025

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove ricerche suggeriscono…

2 Luglio 2025

Recensione TP‑Link Tapo C425: videocamera smart 2K wireless per esterni e interni

La TP‑Link Tapo C425 si posiziona nel panorama delle videocamere smart come una delle soluzioni più complete e avanzate. Pensata…

1 Luglio 2025

Il fungo della “maledizione di Tutankhamon” diventa un’arma contro la leucemia

Per decenni è stato il simbolo della “maledizione di Tutankhamon”, ma oggi il famigerato Aspergillus flavus potrebbe riscrivere il suo…

1 Luglio 2025