News

Scienziati scoprono nuovi composti chimici per un’energia pulita

I cambiamenti climatici sono purtroppo un problema molo importante, che non accenna a placarsi. Pertanto, numerosi scienziati cercano di trovare metodi alternativi di energia, il più possibile non inquinanti. In merito a ciò, i ricercatori dell’Università di Aberdeen hanno scoperto una nuova famiglia di composti chimici che potrebbe rivoluzionare la tecnologia delle celle a combustibile e contribuire a ridurre le emissioni globali di carbonio. Descritti come l’equivalente della scoperta di “un ago in un pagliaio”, i composti chimici, noti collettivamente come “perovskiti esagonali”, potrebbero essere la chiave per sbloccare il potenziale delle celle a combustibile ceramiche.

 

 

La scoperta chimica degli scienziati

Le celle a combustibile ceramiche sono dispositivi ad alta efficienza che convertono l’energia chimica in energia elettrica e producono emissioni molto basse se alimentate a idrogeno, fornendo un’alternativa pulita ai combustibili fossili. Un altro vantaggio delle celle a combustibile ceramiche è che possono anche usare combustibili a base di idrocarburi come il metano, il che significa che possono agire come una tecnologia “ponte”, permettendo lo spostamento dagli idrocarburi verso fonti di energia più pulite.

I risultati della loro ricerca sono stati scritti nel documento “Alto ione ossido e conduttività protonica in una disordinata”, pubblicato sulla rivista Nature Materials.

La professoressa Abbie McLaughlin, direttrice della ricerca, ha spiegato: “Le celle a combustibile ceramiche sono altamente efficienti, ma il problema è che funzionano a temperature molto elevate, al di sopra di 800° C. Per questo motivo hanno una durata breve e utilizzano componenti costosi. Per un certo numero di anni abbiamo cercato composti che potessero superare questi problemi nella famiglia di perovskite esagonale relativamente inesplorata, ma ci sono caratteristiche chimiche specifiche che sono difficili da trovare in combinazione. Ad esempio, è necessario un composto chimico con pochissima conduttività elettronica stabile negli ambienti di idrogeno e ossigeno della cella a combustibile.
Ciò che abbiamo scoperto qui è un doppio conduttore di protoni e ioni ossido che funzionerà con successo a una temperatura più bassa, intorno a 500° C, il che risolve questi problemi. Si potrebbe dire che abbiamo trovato l’ago in un pagliaio che può sbloccare il pieno potenziale di questa tecnologia “.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025