News

Scienziati generano corrente elettrica dall’umidità presente nell’aria

I cambiamenti climatici purtroppo sono un fenomeno consolidato che spaventa molte persone, pertanto si cerca di trovare nuove strategie per inquinare meno l’ambiente. Proprio riguardo questo, un gruppo di scienziati ha elaborato un dispositivo che crea elettricità “dal nulla” usando il vapore acqueo e potrebbe sostituire le batterie ricaricabili nei telefoni e negli smartwatch, affermano gli sviluppatori.

Il dispositivo “Air Gen” contiene minuscoli fili proteici che generano elettricità estraendo umidità dall’atmosfera. Il dispositivo collega gli elettrodi ai nanofili proteici prodotti da un tipo di batterio chiamato geobacter: sono non inquinanti, rinnovabili e a basso costo. Potrebbe dunque diventare una fonte di energia rinnovabile ed aiutare contro il riscaldamento globale.

 

 

Scienziati creano il dispositivo “Air Gen”

L’aria calda prodotta dal riscaldamento globale tende a contenere più vapore, il che rende il dispositivo adatto per un futuro influenzato negativamente dai cambiamenti climatici. “Stiamo letteralmente producendo elettricità dal nulla”, ha detto l’ingegnere elettrico Jun Yao dell’Università del Massachusetts Amherst. “L’Air Gen genera energia pulita 24/7.”

Può generare energia anche in aree con bassa umidità come il deserto del Sahara e può alimentare piccoli dispositivi elettronici, affermano i ricercatori. “È l’applicazione più sorprendente ed eccitante dei nanofili proteici”, ha affermato il microbiologo Derek Lovley.

Air Gen non richiede la luce del sole o del vento, dandogli un vantaggio rispetto ad altre fonti di energia rinnovabile come solare e eolica. Esso ha bisogno di un sottile film di nanofili proteici, meno di 10 micron di spessore, o un millesimo di millimetro, prodotti dai batteri. Nella parte inferiore di questo film di nanofili c’è un elettrodo, mentre un elettrodo più piccolo che copre solo una parte del film si trova in cima. I pori molto fini tra i nanofili stabiliscono le condizioni che generano dunque una corrente elettrica tra i due elettrodi.

 

 

 

 

 

 

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Read More