News

Scienziati creano legno trasparente: potenziali rivoluzioni negli smartphone, nelle finestre e altro

Un nuovo capitolo nell’innovazione dei materiali si apre con l’avvento del legno trasparente, un materiale rivoluzionario con applicazioni potenziali nei settori degli smartphone, delle finestre isolanti e oltre. L’origine di questa innovazione risale a una ricerca intrapresa tre decenni fa dal botanico tedesco Siegfried Fink, il cui metodo pionieristico del 1992 coinvolgeva lo sbiancamento delle cellule vegetali per ottenere la trasparenza del legno.

Inizialmente trascurato, il metodo di Fink è stato riportato alla luce da Lars Berglund, uno scienziato dei materiali presso il KTH Royal Institute of Technology in Svezia. Berglund ha intuito le potenziali applicazioni pratiche di questa tecnica e ha lavorato alla creazione di un’alternativa coerente alla plastica trasparente.

Parallelamente, un team di ricercatori dell’Università del Maryland ha esplorato le possibilità del legno, sfruttandone la resistenza per applicazioni non convenzionali. I risultati di entrambi i team si sono concretizzati in applicazioni innovative come display per smartphone resistenti, finestre ad alta efficienza energetica e dispositivi di illuminazione d’atmosfera.

Il processo di produzione coinvolge la rimozione della lignina, la colla naturale del legno, e la sostituzione della struttura cellulare risultante con sostanze come la resina epossidica. Questa trasformazione non solo rende il legno trasparente, ma ne aumenta notevolmente la resistenza e la robustezza. Gli scienziati hanno dimostrato che il legno trasparente supera in durabilità i materiali tradizionali, essendo tre volte più resistente del plexiglas e dieci volte più resistente del vetro.

Qiliang Fu, rinomato nanotecnologo presso la Nanjing Forestry University in Cina, ha commentato: “Questi risultati sono sorprendenti, è sorprendente che un pezzo di legno possa essere più resistente del vetro“.

Le proprietà superiori del legno trasparente trovano applicazioni promettenti, specialmente in settori sottili e fragili come vetro e plastica. In architettura, ad esempio, il legno trasparente offre un isolamento superiore al vetro, rendendolo ideale per edifici ad alta efficienza energetica.

I ricercatori stanno ulteriormente perfezionando le capacità di accumulo e rilascio del calore del legno trasparente integrando materiali a cambiamento di fase, un passo avanti nell’edilizia sostenibile.

Nonostante i progressi, l’adozione diffusa affronta ancora sfide, poiché il processo di produzione attuale implica pratiche ad alto impatto ambientale. Tuttavia, innovazioni recenti, come l’utilizzo di polimeri a base di agrumi e metodi di sbiancamento della lignina più ecologici, cercano di mitigare queste preoccupazioni.

Mentre gli scienziati continuano a perfezionare le proprietà del legno trasparente, il suo utilizzo in diversi settori si avvicina, aprendo la strada a un futuro più sostenibile e innovativo.

Immagine di fwstudio su Freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Apple Vision Air: il nuovo visore potrebbe arrivare entro fine anno

Si torna a parlare dei futuri visori AR/VR della mela morsicata. Stando al noto Mark Gurman di Bloomberg, Apple starebbe…

29 Aprile 2025

Esame del sangue predice il ritorno del melanoma: la nuova frontiera della diagnosi precoce

Un semplice prelievo di sangue potrebbe presto diventare un’arma decisiva nella lotta contro il melanoma, la forma più aggressiva di…

29 Aprile 2025

Malaria: la nuova sfida della resistenza genetica ai farmaci

Il 25 aprile, mentre in molti Paesi si celebra la liberazione, nel mondo scientifico è una giornata di allerta: è…

29 Aprile 2025

Diete vegane e aminoacidi essenziali: il punto critico che pochi considerano

Le diete vegane stanno guadagnando sempre più terreno, spinte da motivazioni etiche, ambientali e salutistiche. Eliminando tutti i prodotti di…

29 Aprile 2025

Telefonate da call center e spam: cosa fare e come difendersi

Negli ultimi anni le telefonate indesiderate sono aumentate esponenzialmente. Call center, numeri esteri sospetti, offerte aggressive, voci registrate o semplicemente…

29 Aprile 2025

Perché la strada sembra bagnata quando fa caldo? La scienza dietro il miraggio più comune

Chiunque abbia guidato in una giornata calda e soleggiata lo ha notato: in lontananza, la strada appare bagnata. Ma non…

28 Aprile 2025