News

Scienziati creano mini robot che navigano nel sistema vascolare cerebrale

Un team di scienziati della Scuola Politecnica Federale di Losanna (EPFL), in Svizzera, ha sfruttato l’energia idrocinetica, l’energia meccanica derivante dal movimento dei liquidi, per raggiungere punti del corpo umano senza ricorrere a metodi invasivi.

Grandi proporzioni del cervello rimangono inaccessibili perché gli strumenti esistenti sono difficili da maneggiare ed esplorare il minuscolo e intricato sistema vascolare cerebrale senza causare danni ai tessuti è estremamente difficile“, ha detto Selman Sakar, della Scuola Politecnica Federale di Losanna.

Per porre rimedio al problema, il team di scienziati ha creato dispositivi microscopici che possono essere introdotti nei vasi sanguigni con una velocità e una facilità senza precedenti.

 

Come funzionano i dispositivi endovascolari

I dispositivi endovascolari miniaturizzati, che saranno molto utili nell’esplorazione del sistema vascolare cerebrale senza causare danni ai tessuti, hanno una punta magnetica e un corpo ultra flessibile realizzato con polimeri biocompatibili.

Immagina un amo gettato nel fiume, trasportato gradualmente dalla corrente. Teniamo semplicemente un’estremità del dispositivo e lasciamo che il sangue lo trascini verso i tessuti più periferici. Ruotiamo delicatamente la punta magnetica in biforcazioni per scegliere un percorso specifico”, ha spiegato uno dei ricercatori, Lucio Pancaldi, dottorando.

Nella stessa dichiarazione, lo scienziato ha osservato che la tecnologia “non mira a sostituire i cateteri convenzionali“, ma ad aumentare il potenziale del suo utilizzo.

Il dispositivo è controllato dal computer. “Possiamo immaginare un robot chirurgico che utilizza la mappa dettagliata del sistema vascolare fornito dalla risonanza magnetica del paziente e dalla tomografia computerizzata per guidare i dispositivi in ​​modo autonomo verso i siti di destinazione“, ha detto Sakar.

I ricercatori hanno testato il dispositivo in sistemi di microvascolatura artificiale e, nella fase successiva, intendono farlo negli animali.

Ph. credit: Archyde

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

La stimolazione del nervo vago: una nuova speranza per chi soffre di PTSD

Un’innovativa tecnica di neuromodulazione sta guadagnando attenzione nel mondo medico per la sua capacità di trattare disturbi psichici profondi. Si…

9 Maggio 2025

Troppa ChatGPT può aumentare la solitudine: cosa dicono due studi recenti

Due ricerche condotte da OpenAI e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno indagato l’impatto dell’uso di ChatGPT sulla vita…

9 Maggio 2025

Amazon: ecco le nuove offerte del fine settimana

Voglia di fare shopping di prodotti tecnologici? Amazon è ciò che fa al caso vostro. Migliaia di dispositivi, dagli auricolari…

9 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025