News

Scienziati Creano un Gel Innovativo per Proteggere gli Edifici dagli Incendi Boschivi

Un gruppo di scienziati ha sviluppato un gel spruzzabile rivoluzionario che potrebbe trasformare la protezione degli edifici dagli incendi boschivi. Questo gel, descritto in uno studio pubblicato su Advanced Materials, offre una difesa avanzata e duratura contro il calore estremo.

 

Come Funziona il Gel Anti-Incendio?

Il gel è composto da polimeri superassorbenti, simili a quelli utilizzati nei pannolini usa e getta, che migliorano l’efficacia dell’acqua spruzzata. Quando viene applicato su edifici o infrastrutture, il gel forma una barriera gelatinosa che aderisce alla superficie esterna, creando uno scudo spesso e umido. Questo strato iniziale di protezione contiene anche particelle di silice che, sotto l’azione del calore, trasformano il gel in un aerogel, offrendo una protezione rinforzata e più duratura rispetto ai gel attualmente disponibili sul mercato.

Test e Prestazioni

Il team di ricerca ha sottoposto il gel a test rigorosi, applicandolo su pezzi di compensato e esponendolo a temperature superiori a quelle di un tipico incendio boschivo. Il risultato è stato sorprendente: la versione più efficace del gel ha impedito al compensato di carbonizzarsi per oltre 7 minuti, una performance significativamente superiore rispetto ai gel commerciali, che proteggono per meno di 90 secondi.

Sicurezza e Applicazioni Future

Secondo i ricercatori, il gel è sicuro sia per l’ambiente che per le persone. Con ulteriori ottimizzazioni e test su scala pilota, questo innovativo prodotto potrebbe essere impiegato per proteggere infrastrutture critiche in aree ad alto rischio di incendi boschivi, offrendo una difesa più efficace e duratura contro i disastri naturali.

Foto di sippakorn yamkasikorn da Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025