News

Gli scienziati hanno trovato una nuova fase liquida dopo quasi 100 anni

Una fase liquida originariamente proposta negli anni ’10 è stata finalmente realizzata. Utilizzando un composto a cristalli liquidi, gli scienziati hanno scoperto una nuova fase “nematica ferroelettrica” ​​che potrebbe aprire un’intera nuova classe di materiali e progressi tecnologici.

Esistono molte fasi del cristallo liquido, ma una delle più comuni è la fase nematica. Questa è la fase che abilita la tecnologia di visualizzazione a cristalli liquidi, quindi puoi probabilmente capire perché gli scienziati sono interessati ad essa. Tali fasi sono definite da come le molecole si comportano all’interno del materiale. Il composto a cristalli liquidi è costituito da molecole organiche a forma di bastoncino con estremità caricate positivamente e negativamente, un po ‘come magneti a barra molto piccoli.

 

La fase liquida scoperta dagli scienziati

Secondo due articoli specifici, pubblicati rispettivamente nel 1912 e nel 1916, dovrebbe essere possibile progettare un cristallo liquido in modo tale che le molecole cadano in uno stato di ordine polare: ciò significa che dovrebbero esserci chiazze chiare in cui i poli del le molecole sono tutte orientate nella stessa direzione e questa direzione può essere invertita applicando campi elettrici esterni.

Tale proprietà è ben documentata in cristalli solidi; è nota come ferroelettricità, così chiamato per la sua somiglianza con il ferromagnetismo. Ma, sebbene lo stesso comportamento ferroelettrico fosse stato ipotizzato nel cristallo liquido nematico, è rimasto inafferrabile.

Quindi, nel 2017, un team di fisici ha rivelato di aver sviluppato una nuova molecola organica a forma di bastoncino che potrebbe essere utile per i cristalli liquidi: il composto RM734. Negli studi successivi, RM734 ha mostrato alcuni comportamenti insoliti. In particolare, mentre RM734 si comportava come una convenzionale fase a cristalli liquidi nematica a temperature più elevate, il suo comportamento era più insolito quando le temperature erano più basse,  si osservava che l’orientamento molecolare si deformava in una disposizione “splay“.

È qui che entra in gioco la nuova ricerca: i fisici dell’Università del Colorado, sono stati incuriositi da questo strano comportamento e sono andati a dare un’occhiata più da vicino. Stavano confondendo con RM734 al microscopio ottico polarizzato e hanno applicato un debole campo elettrico per cercare di indurre la fase nemica di splay. Quella disposizione di splay non è emersa, ma è successo qualcos’altro: macchie di colori vivaci attorno ai bordi della cella contenente il cristallo liquido RM734. “È stato come collegare una lampadina alla tensione per testarla, ma trovare invece i cavi della presa e del collegamento più luminosi”, ha detto il fisico Noel Clark di UC Boulder.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025