News

Scienziati producono polvere cosmica per studiare le origini di stelle e pianeti

Da sempre tantissimi esperti e appassionati sono curiosi di sapere di più sull’universo che ci circonda, se esiste vita aliena, se l’universo ha una fine, come si formano le stelle ed i pianeti stessi. Proprio riguardo quest’ultimo aspetto, un gruppo di scienziati britannici ha dimostrato che è possibile utilizzare un comune forno a microonde per cucina per produrre della polvere cosmica in laboratorio. Quest’ultima è la chiave per comprendere le origini chimiche delle stelle, dei pianeti e persino della vita stessa.

Sebbene sulla Terra siano arrivati ​​campioni di polvere cosmica sotto forma di particelle interplanetarie, polvere di comete e meteoriti, questi sono raramente rappresentativi. Le proprietà di questo materiale possono quindi essere studiate attraverso osservazioni astronomiche o testando la polvere simulata creata in laboratorio.

 

Gli scienziati creano la polvere cosmica in un microonde

La creazione della nostra polvere cosmica sulla Terra era stata in precedenza un processo costoso, complicato e che richiedeva tempo. “La composizione della polvere cosmica non è ben compresa e al momento non è possibile raccogliere campioni per analisi”, ha spiegato Stephen Thompson della Diamond Light Source, l’acceleratore di particelle di sincrotrone nazionale del Regno Unito. “Quindi essere in grado di fare campioni di polvere analogica nel forno a microonde potrebbe aiutare a far luce sulla nostra storia del nostro sistema solare.”

Nel loro studio, il dott. Thompson e colleghi hanno lavorato con un metodo per produrre materiali solidi da piccoli materiali chiamato processo sol-gel. I sol-gel iniziano con una consistenza simile a quella di una semplice crema, e dunque devono essere asciugati per formare i campioni di polvere. Tuttavia, l’essiccazione all’aria dei sol-gel è un processo che richiede tempo e che può richiedere circa 24 ore per produrre un campione finito e completo, che però successivamente si renderà molto utile.

“Con il loro studio iniziale completo, i ricercatori ora cercheranno di esplorare usando il loro metodo a microonde per produrre campioni di polvere con diverse composizioni. Ogni campione ci avvicina di un passo alla comprensione della polvere cosmica e di come si formano i sistemi planetari”, ha detto l’autrice dello studio Anna Herlihy, che ha svolto gran parte del lavoro sperimentale dietro lo studio.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025