News

Scienziati scoprono come la madreperla si assembla autonomamente

Un gruppo di scienziati del B CUBE hanno descritto per la prima volta che i difetti strutturali nella madreperla autoassemblante si attraggono e annullano l’un l’altro, portando infine a una perfetta struttura periodica. I molluschi costruiscono conchiglie per proteggere i loro tessuti molli dai predatori. La madreperla ha una struttura intricata e molto regolare che la rende un materiale incredibilmente resistente. A seconda della specie, le madreperle possono raggiungere le decine di centimetri di lunghezza. Indipendentemente dalle dimensioni, ogni madreperla è costruita con materiali depositati da una moltitudine di singole celle in più posizioni diverse allo stesso tempo. Come esattamente questa struttura altamente periodica e uniforme emerga dal disturbo iniziale era sconosciuta fino ad ora.

 

La scoperta degli scienziati sulla madreperla

I ricercatori hanno collaborato con l’European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) di Grenoble per dare uno sguardo molto dettagliato alla struttura interna della madreperla precoce e matura. Utilizzando la nanotomografia a raggi X olografica, gli scienziati potrebbero catturare la crescita della madreperla nel tempo, scoprendo così tutto ciò che riguarda il suo assemblaggio automatico.

“La madreperla è una struttura estremamente sottile, con caratteristiche organiche di dimensioni inferiori a 50 nm. La linea di fascio ID16A dell’ESRF ci ha fornito una capacità senza precedenti di visualizzare la madreperla in tre dimensioni”, spiega il dott. Zlotnikov. “La combinazione di piastrine inorganiche dense di elettroni e altamente periodiche con interfacce organiche delicate e sottili rende la madreperla una struttura impegnativa per l’immagine. L’imaging criogenico ci ha aiutato a ottenere il potere risolutivo di cui avevamo bisogno.”

Foto di iThaiNEO da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025