News

Scienziati scoprono come la madreperla si assembla autonomamente

Un gruppo di scienziati del B CUBE hanno descritto per la prima volta che i difetti strutturali nella madreperla autoassemblante si attraggono e annullano l’un l’altro, portando infine a una perfetta struttura periodica. I molluschi costruiscono conchiglie per proteggere i loro tessuti molli dai predatori. La madreperla ha una struttura intricata e molto regolare che la rende un materiale incredibilmente resistente. A seconda della specie, le madreperle possono raggiungere le decine di centimetri di lunghezza. Indipendentemente dalle dimensioni, ogni madreperla è costruita con materiali depositati da una moltitudine di singole celle in più posizioni diverse allo stesso tempo. Come esattamente questa struttura altamente periodica e uniforme emerga dal disturbo iniziale era sconosciuta fino ad ora.

 

La scoperta degli scienziati sulla madreperla

I ricercatori hanno collaborato con l’European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) di Grenoble per dare uno sguardo molto dettagliato alla struttura interna della madreperla precoce e matura. Utilizzando la nanotomografia a raggi X olografica, gli scienziati potrebbero catturare la crescita della madreperla nel tempo, scoprendo così tutto ciò che riguarda il suo assemblaggio automatico.

“La madreperla è una struttura estremamente sottile, con caratteristiche organiche di dimensioni inferiori a 50 nm. La linea di fascio ID16A dell’ESRF ci ha fornito una capacità senza precedenti di visualizzare la madreperla in tre dimensioni”, spiega il dott. Zlotnikov. “La combinazione di piastrine inorganiche dense di elettroni e altamente periodiche con interfacce organiche delicate e sottili rende la madreperla una struttura impegnativa per l’immagine. L’imaging criogenico ci ha aiutato a ottenere il potere risolutivo di cui avevamo bisogno.”

Foto di iThaiNEO da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon presenta Kindle Colorsoft da 16GB: più colore, più lettura, più emozioni

  Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale. Dotato…

26 Luglio 2025

Pollo o carne rossa? Ecco cosa rivela lo studio italiano sui tumori

Una ricerca condotta dall’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Bari), pubblicata su Nutrients, ha analizzato l’alimentazione e gli esiti di…

26 Luglio 2025

Farmaci per perdere peso: la realtà dopo lo stop

Siamo entrati in una nuova era di farmaci per perdere peso, un'era in cui questi trattamenti, nonostante pensati inizialmente per…

26 Luglio 2025

Covid-19 e Alzheimer: scoperto legame con placche nel cervello e negli occhi

Un nuovo studio scientifico getta luce su un possibile legame preoccupante tra Covid-19 e la malattia di Alzheimer. I ricercatori…

25 Luglio 2025

Caldo estremo e salute: l’ipertermia minaccia in aumento con il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico non sta solo trasformando il paesaggio terrestre e marino, ma rappresenta anche una minaccia crescente per la…

25 Luglio 2025

Una nuova pozza termale appare a Yellowstone: mistero geologico

Nel cuore pulsante del Parco Nazionale di Yellowstone, un fenomeno geologico inaspettato ha attirato l'attenzione degli studiosi: una nuova pozza…

25 Luglio 2025