News

Scienziati scoprono la struttura cellulare della regione visiva del cervello

Il dottorando Ubadah Sabbagh ha posizionato un vetrino freddo sul microscopio. Si stava facendo tardi ed il laboratorio era silenzioso. Ha regolato alcune impostazioni e ha tracciato lungo il tratto ottico prima di ingrandire il talamo del cervello. Ciò che vide lo sorprese: due strisce adiacenti di punti luminosi, ogni punto indicava un corpo cellulare.
A quel punto erano trascorsi due decenni da quando gli scienziati hanno riferito che una piccola area nel talamo visivo del cervello aveva caratteristiche uniche che lo distinguevano dalle regioni vicine. Precedenti studi condotti da altri ricercatori hanno dimostrato che la regione, chiamata nucleo del genicolato laterale ventrale, si collega ai circuiti neurali coinvolti nella regolazione del ritmo circadiano e dell’umore.

Ma poco si sapeva dell’architettura cellulare della regione visiva del cervello, almeno fino ad ora.

 

La scoperta degli scienziati sulla regione visiva del cervello

In un nuovo studio pubblicato online questa settimana sul Journal of Neurochemistry, gli scienziati di Virginia Tech hanno identificato più di 40 geni espressi nel vLGN e scoperto più di una mezza dozzina di nuovi sottotipi di neuroni, ognuno dei quali esprimeva molecole uniche e raggruppate in strati a strisce strettamente imballati.

“Il momento ‘wow’ per me è stato quando Ubadah mi ha mostrato l’immagine dei due sottotipi cellulari allineati negli strati adiacenti”, ha affermato Michael Fox, autore senior dello studio e professore presso il Fralin Biomedical Research Institute. “Ci ha colpito perché quando vediamo gruppi stratificati di neuroni, di solito significa che l’area del cervello sta segregando diversi tipi di informazioni. Ora abbiamo un kit di strumenti più preciso per aiutarci a capire quali specifici tipi di cellule nel vLGN fanno.”

Il vLGN si estende su poche centinaia di micrometri nei topi e riceve segnali dall’occhio attraverso il nervo ottico. Ma a differenza di altre regioni del cervello visivo, non è associato alla formazione classica di immagini.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025