News

Una scimmia che si medica da sola con delle piante

Una delle chiavi del successo dell’uomo sulla natura è stata la capacità di curarsi e agli albori della nostra civiltà questo processo avveniva quasi esclusivamente sull’uso di piante. Sulla terra, finora, solo un’altra specie è riuscita attivamente a riuscire in questo, gli scimpanzé. Adesso però si può aggiungere anche qualcun altro a questa lista esclusiva, l’orango di Sumatra. Di recente infatti, un esemplare di questa specie è stato visto cerca di alleviare il dolore di una ferita con una pianta.

Il protagonista di questa storia è una scimmia di 30 anni che ha usato una nota pianta medicinale. Non si parla di un’applicazione diretta sulla ferita, che potrebbe essere vista come una coincidenza. L’esemplare ha masticato delle foglie e poi ha usato le dita per spalmare la propria saliva mischiata alle foglie sulla ferita aperta. Si parla di un atto intenzionale e ragionata da parte dell’animale.

 

La scimmia che si cerca di curare

Le parole di Isabelle Laumer, primatologa del Max Planck Institute:” Per quanto ne sappiamo, questo studio è la prima documentazione sistematica del presunto trattamento attivo delle ferite con una sostanza vegetale biologicamente attiva in specie non umane. Poiché la F. tinctoria (la pianta) ha potenti effetti analgesici, gli individui possono avvertire un immediato sollievo dal dolore, inducendoli a ripetere il comportamento più volte e successivamente ad applicare materiale vegetale solido, possibilmente anche per coprire la ferita come protezione contro le mosche.”

Non è chiaro come questo esemplare di scimmia sia arrivato a capire l’effetto benefico di questa pratica. Le possibilità sono sostanzialmente due, o che ha visto qualcun altro farlo e quindi ha imparato per imitazione, o per pura casualità. Mangiando la pianta in questione potrebbe essersi accorta delle proprietà e ha voluto provare ad alleviare il dolore della ferita aperta.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025