News

Scimmia Rhesus clonata: una svolta nella ricerca medica cinese

Un team di ricercatori cinesi ha raggiunto un traguardo significativo clonando la prima scimmia Rhesus, denominata ‘ReTro’. Questa specie, comunemente utilizzata nella ricerca medica per la sua somiglianza fisiologica con gli esseri umani, potrebbe rivoluzionare gli studi farmacologici grazie alla possibilità di ottenere risultati simili attraverso animali geneticamente identici. L’annuncio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, indica che ReTro è rimasta in salute per oltre due anni, suggerendo il successo del processo di clonazione.

Nel passato, tentativi di clonare scimmie Rhesus non hanno avuto successo, con nascite fallite o prole che non sopravviveva a lungo. Questo nuovo successo potrebbe aprire nuove strade nella ricerca medica, consentendo test più affidabili su farmaci e terapie.

I ricercatori hanno utilizzato un metodo noto come “sostituzione del trofoblasto“, risolvendo problemi riscontrati in tentativi precedenti. Rimuovendo la parte dell’embrione clonato destinata a formare la placenta e inserendola in un embrione esterno non clonato, hanno ottenuto risultati promettenti.

Sebbene questo progresso possa portare a avanzamenti nella comprensione genetica e nelle terapie mediche, gruppi per il benessere degli animali, come la Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals (RSPCA), esprimono preoccupazioni sulla sofferenza degli animali coinvolti. Nonostante l’entusiasmo per il successo della clonazione, il dibattito sull’etica e sull’utilizzo di modelli animali in ricerca continua.

Il dottor Falong Lu, dell’Università dell’Accademia Cinese delle Scienze, ha assicurato che tutte le procedure sono state condotte in conformità con le linee guida etiche, ottenendo l’approvazione necessaria. Tuttavia, opinioni divergenti riguardo all’impatto etico e all’applicazione pratica di tali ricerche persistono.

Foto di Jamie Haughton su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025