News

Gli scimpanzè allevati mostrano che la curvatura della falange è ereditaria

Un team di ricercatori dell’Università del New Mexico, della Harvard University e della University of Southern California ha trovato prove che suggeriscono che la falange curva nelle scimmie sia un tratto ereditario. Nel loro articolo pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences, Ian Wallace, Loring Burgess e Biren Patel descrivono il loro studio condotto sui resti scheletrici di Lucy, uno scimpanzè allevato come un essere umano negli anni ’30.

Le falangi delle mani e dei piedi sono l’insieme di ossa presenti nell’uomo e in altri animali che compongono le parti distali, centrali e prossimali delle dita delle mani e dei piedi (le ossa oltre le nostre nocche, per intenderci). Nella maggior parte dei primati, le falangi sono curve, il che rende loro relativamente facile arrampicarsi sugli alberi, mentre nell’uomo, le falangi sono dritte, dal momento che abbiamo da tempo smesso di arrampicarci sugli alberi. La differenza tra falangi umane e degli scimpanzè ha portato i ricercatori a credere che la curvatura si manifesti come una reazione all’arrampicata costante.

 

La scoperta negli scimpanzè potrebbe portare ad una revisione del percorso evolutivo degli esseri umani

Ricerche precedenti hanno dimostrato che le scimmie di età inferiore ai cinque anni trascorrono fino al 70% del loro tempo sugli alberi e in questo nuovo studio i ricercatori hanno testato questa teoria, studiando i resti scheletrici di Lucy. Lucy fu acquistata da Gertrude Lintz, una donna eccentrica che allevò una moltitudine di animali come se fossero suoi figli negli anni ’30. Lucy indossava abiti, camminava in posizione eretta, si sedeva sulle sedie, dormiva in un letto e le era severamente vietato arrampicarsi sugli alberi.

Nell’esaminare le falangi delle mani e dei piedi di Lucy, i ricercatori hanno scoperto che erano curve esattamente come quelle degli scimpanzè allo stato brado, nonostante l’animale non si fosse mai arrampicato sugli alberi. I ricercatori suggeriscono che questa sia una prova molto significativa dell’ereditarietà come fattore determinante della curva falangea e che le loro scoperte potrebbero costringere gli scienziati a revisionare le teorie sul momento in cui gli esseri umani “discesero” dagli alberi: è infatti probabile che il processo richiese molto più tempo di quanto si credesse prima perchè l’uomo potesse arrivare ad adattarsi alla vita a terra.

Nello Giuliano

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025