News

Gli scimpanzè allevati mostrano che la curvatura della falange è ereditaria

Un team di ricercatori dell’Università del New Mexico, della Harvard University e della University of Southern California ha trovato prove che suggeriscono che la falange curva nelle scimmie sia un tratto ereditario. Nel loro articolo pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences, Ian Wallace, Loring Burgess e Biren Patel descrivono il loro studio condotto sui resti scheletrici di Lucy, uno scimpanzè allevato come un essere umano negli anni ’30.

Le falangi delle mani e dei piedi sono l’insieme di ossa presenti nell’uomo e in altri animali che compongono le parti distali, centrali e prossimali delle dita delle mani e dei piedi (le ossa oltre le nostre nocche, per intenderci). Nella maggior parte dei primati, le falangi sono curve, il che rende loro relativamente facile arrampicarsi sugli alberi, mentre nell’uomo, le falangi sono dritte, dal momento che abbiamo da tempo smesso di arrampicarci sugli alberi. La differenza tra falangi umane e degli scimpanzè ha portato i ricercatori a credere che la curvatura si manifesti come una reazione all’arrampicata costante.

 

La scoperta negli scimpanzè potrebbe portare ad una revisione del percorso evolutivo degli esseri umani

Ricerche precedenti hanno dimostrato che le scimmie di età inferiore ai cinque anni trascorrono fino al 70% del loro tempo sugli alberi e in questo nuovo studio i ricercatori hanno testato questa teoria, studiando i resti scheletrici di Lucy. Lucy fu acquistata da Gertrude Lintz, una donna eccentrica che allevò una moltitudine di animali come se fossero suoi figli negli anni ’30. Lucy indossava abiti, camminava in posizione eretta, si sedeva sulle sedie, dormiva in un letto e le era severamente vietato arrampicarsi sugli alberi.

Nell’esaminare le falangi delle mani e dei piedi di Lucy, i ricercatori hanno scoperto che erano curve esattamente come quelle degli scimpanzè allo stato brado, nonostante l’animale non si fosse mai arrampicato sugli alberi. I ricercatori suggeriscono che questa sia una prova molto significativa dell’ereditarietà come fattore determinante della curva falangea e che le loro scoperte potrebbero costringere gli scienziati a revisionare le teorie sul momento in cui gli esseri umani “discesero” dagli alberi: è infatti probabile che il processo richiese molto più tempo di quanto si credesse prima perchè l’uomo potesse arrivare ad adattarsi alla vita a terra.

Nello Giuliano

Recent Posts

Apple: ecco i 10 prodotti che arriveranno prima della fine del 2025

Quest'anno sarà ricco di novità per tutti i fan Apple. Nonostante l'azienda abbia già lanciato diversi prodotti, molti altri arriveranno…

13 Aprile 2025

Deliri e allucinazioni nella psicosi precoce: cosa compaiono prima e perché

La psicosi precoce rappresenta la fase iniziale di un disturbo psicotico, un momento cruciale in cui la diagnosi tempestiva può…

13 Aprile 2025

Pillola anticoncezionale maschile: cos’è, come funziona e quando arriverà sul mercato

Per decenni, la contraccezione farmacologica è stata quasi esclusivamente una questione femminile. Tuttavia, la situazione potrebbe presto cambiare grazie ai…

13 Aprile 2025

Quanto aspettare tra un pasto e l’altro: i consigli degli esperti

Quante volte ci siamo chiesti se è giusto mangiare appena sentiamo fame o se dovremmo aspettare? Secondo i nutrizionisti, il…

13 Aprile 2025

WhatsApp: arriva la possibilità di gestire le animazioni delle chat

Poche ore fa, WhatsApp ha rilasciato un nuovo aggiornamento beta della sua app per dispositivi Android. Tra le novità che…

12 Aprile 2025

Asteroide “Killer di città”: Scoperta la Forma Inaspettata del Corpo Celeste che Potrebbe Colpire la Luna

Un asteroide soprannominato “killer di città” ha recentemente catturato l’attenzione degli astronomi non solo per la sua orbita potenzialmente pericolosa,…

12 Aprile 2025