News

Scommesse: dal Totocalcio alla realtà virtuale

Se hai un account su un bookmaker o sei andato almeno in un centro scommesse negli ultimi anni, avrai sicuramente notato che i tempi sono cambiati. Dalla classica schedina “su carta” siamo arrivati all’incontro tra scommesse sportive e realtà virtuale.

Ma come siamo arrivati a questo punto? Come si è evoluto il mondo delle scommesse nel corso degli anni? Approfondiremo l’argomento in questo articolo.

Quando c’era il Totocalcio

Se non sei della “Gen Z” o hai visto qualche vecchia ripresa , avrai già riconosciuto il nome Totocalcio. Nato nel 1946, il Totocalcio fu il primo e vero metodo per scommettere sul calcio in Italia. C’era una sola via per scommettere: segnare 1,”X” o 2 sulle dodici (poi tredici) partite di Serie A. Era semplice scommettere, ma le probabilità erano sicuramente molto basse.

Nel 1998, con l’arrivo dei Mondiali in Francia, fu possibile per la prima volta scommettere su eventi provenienti dall’estero. Le partite passarono a quattordici più avanti, e dopo qualche scandalo (come quello del 1980) il mondo del betting iniziò ad evolversi in maniera rapida.

La rivoluzione degli anni 2000

Con il passare degli anni, l’Italia si è aperta agli altri campionati affermati in Europa, come la Premier League e La Liga, e le scommesse hanno iniziato a variare nella loro forma. La vera rivoluzione arrivò nel 2002, quando venne approvata per la prima volta la possibilità di scommettere anche online, con i migliori bookmaker che hanno subito sfruttato questa opportunità per fare il loro sito e, man mano, il fatturato online ha superato di gran lunga quello dei negozi fisici.

Per la prima volta, fu possibile anche scommettere sulle partite scelte dal vivo, a gioco in corso. E con l’arrivo delle scommesse più dettagliate (come “Over/Under”, “Goal/Nogoal”, “Handicap” e molte altre) il numero di scommesse giornaliere aumentò sempre di più.

Le scommesse oggi: dai bookmaker online alle scommesse virtuali

Ormai è difficile trovare un bar o un paese italiano sprovvisto di un punto dove poter scommettere, ma il mondo delle scommesse online è molto più ampio e stimolante per la maggior parte degli appassionati in Italia. Negli ultimi anni i bookmaker hanno esteso le loro licenze, e adesso si può scommettere praticamente su tutti i campionati importanti di qualsiasi sport, dal calcio al basket, dall’hockey alla pallamano. Alcuni siti di scommesse hanno inserito la possibilità di vedere alcune partite in diretta per seguire le scommesse, e sono nati altri modi con cui poter puntare e vincere soldi.

Uno di questi è sicuramente quello degli eventi virtuali, dove si può scommettere su partite di calcio, corse di cani e cavalli o gare automobilistiche generate dal computer in maniera casuale, con una grafica moderna e animazioni piacevoli da vedere. Oltre alle schedine sulle partite fisiche, quindi, si può tranquillamente andare nella sezione “Virtuali” di ogni bookmaker presente online se non si trovano partite reali su cui scommettere.

Un’altra rivoluzione è quella degli exchange. Dal primo exchange (ovvero Betfair) sono nati tanti siti che permettono di scommettere con un metodo innovativo, dove sono gli utenti a fare le quote e ad accettare scommesse. Se vuoi saperne di più su questo tipo di scommesse puoi dare un’occhiata al sito https://betinasia.com/it/ in modo da scoprire quali sono gli exchange migliori e come si usano per scommettere.

È davvero incredibile vedere come la tecnologia abbia fatto passi da gigante anche in un settore come quello delle scommesse, ma come ogni innovazione tecnologica che si rispetti, il più delle volte sono tanti gli ambiti in cui queste nuove tecnologie fanno la loro parte.

Redazione

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025