News

Scoperta dagli archeologi un’antica città perduta in Sud Africa

Ciò che si pensava fosse una dispersione di antiche capanne di pietra alla periferia di Johannesburg, in Sudafrica, si è scoperto che erano i resti di una città prospera, persa nella storia da 200 anni.

Nascosta tra la vegetazione, non c’è molto da vedere ad occhio nudo. Ma dopo tre decenni di ricerche accurate, gli archeologi del Sudafrica hanno trovato una città persa per secoli alla periferia di Johannesburg.

Usando la tecnologia laser chiamata “Lidar”, il sito archeologico è stato rivelato come ciò che è realmente: una vera metropoli composta da centinaia di case e reti commerciali.

 

Kweneng

Lo studio ha riportato in vita questa città, chiamata Kweneng. Attualmente è sede di un gruppo etnico di cui parla Tswana, ma si ritiene che le 800 proprietà di Kweneng abbiano ospitato non meno di diecimila persone. “Questo significa che ha rappresentato un divario enorme storico, in particolare per il Sud Africa, perché sappiamo che la storia pre-coloniale dell’Africa meridionale non ha nessuna traccia scritta“, ha dichiarato Fern Imbali Sixwanha, un archeologo presso l’Università di Witwatersrand. “Stiamo iniziando a colmare le lacune utilizzando la tecnologia LIDAR“.

Questa è la stessa tecnologia con cui gli scienziati hanno localizzato un’antica megalopoli Maya all’inizio di quest’anno. Oggi, sta contribuendo a riempire un enorme punto cieco storico in Sud Africa.

Con milioni di impulsi di luce laser sulle pendici occidentali delle colline più basse di Suikerbosrand vicino a Johannesburg, i ricercatori sono stati in grado di “vedere” virtualmente attraverso tutte le nozioni preconcette di vegetazione, che hanno concesso a questa città di rimanere perduta e dimenticata.

Gli studi rivelano ora che Kweneng, che si estendeva per circa 20 chilometri quadrati, era al suo apice tra il XV e il XIX secolo. E nel suo periodo di massimo splendore, i ricercatori credono che sia stata una città ricca e prospera.

Diverse coppie di pareti rocciose parallele suggeriscono che ci sono stati numerosi passaggi per la città, molti dei quali sembrano percorsi di bestiame, costruito per mucche e altri animali in alcune parti della città.

Nel mezzo di Kweneng, rimangono resti di due enormi recinti, che insieme occupano uno spazio stimato in diecimila metri quadrati. Gli archeologi ritengono che questi possano essere stati recinti che ospitavano quasi un migliaio di capi di bestiame.

Ma, come molte altre città del Tswana, si ritiene che anche questo sia diminuito dopo i disordini civili. Grazie alla tecnologia LIDAR, tuttavia, la storia continuerà a vivere.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025