News

Scoperta la grotta che fu scenario della storia di Ulisse e di Circe

Sembra che un gruppo di speleo-archeologi abbia individuato quella che fu la grotta in cui Ulisse approdò al Circeo. Team di archeologi e di speleologi perlustrano da sempre il litorale della zona del Circeo, alla ricerca di quella che potrebbe essere la grotta in cui si svolse la vicenda che ha come protagonista il leggendario eroe dell’Odissea di Omero.

 

La grotta di Ulisse e Circe: una ricerca continua

Tra tutte le cavità e le grotte si cerca quindi quella in cui Ulisse, dietro suggerimento della maga Circe, nasconde la sua nave tirandola a secco assieme a tutte le “ricchezze e gli arnesi”. E sono davvero molte le grotte del Circeo, tra cui le maggiori sono la Grotta delle Capre, la Grotta sommersa di Cala dell’Alabastro, la Grotta del Fossellone-Gotta Elena, la Grotta della Maga Circe e la Grotta Spaccata di Torre Paola. E proprio quest’ultima, secondo il recente studio speleo-archeologico, sarebbe quella descritta nell’odissea.

Si tratta di una grotta dalle notevoli dimensioni, con un volume di 30.000 m³, una lunghezza di 40 m ed un’altezza massima di 25 m. Secondo gli archeologi, anche tenendo in considerazione il livello medio del mare all’epoca di Ulisse, la grotta sarebbe stata abbastanza grande da nascondervi delle navi. Inoltre ci sono ampi ambienti sotterranei in cui nascondere i carichi delle navi, come ha affermato Lorenzo Grassi, il ricercatore che ha avuto l’idea di inoltrarsi nella grotta.

 

L’aspetto della grotta combacia con le descrizioni di Omero

È così che Alessandro Paoli, Riccardo Paolucci e Riccardo Ribacchi hanno deciso di navigare in direzione della cavità nella falesia, un enorme spaccatura nella parete rocciosa che la fende per quasi tutta la lunghezza. L’ingresso si trova nei pressi della fortezza cinquecentesca che da il nome alla grotta, già da tempo conosciuta agli speleologi.

Dopo essersi addentrati nella grotta, i ricercatori si sono arrampicati fino a raggiungere quella che si è rivelata essere una galleria che conduce ad un ampio antro sotterraneo, che potrebbe corrispondere con le “cave grotte” menzionate da omero nella sua Odissea.

Secondo i ricercatori la descrizione corrisponde esattamente alla grotta della narrazione di Ulisse e Circe e con la cartografia del viaggio di quest’ultimo, in particolare con la ottocentesca Carta del Monte Circeo e Circondari di S. Felice, di Giovanni Battista Cipriani.

Tutto sembrerebbe tornare, ma di certo scoperte del genere, riguardanti eventi che potremmo definire romanzi, vanno sempre prese con i dovuti dubbi. Certo è che Omero a qualcosa si sarà pur ispirato per scrivere il suo poema.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025