News

Scoperta l’origine della “zattera” di pietra pomice nelle acque del Pacifico

I geologi sono riusciti a scoprire l’origine dell’enorme “zattera” di roccia galleggiante nell’Oceano Pacifico, una distesa di roccia vulcanica due volte più grande di Manhattan! Essi sostengono che la massa di pietra pomice di 150 chilometri quadrati sia stata prodotta dall’eruzione di un vulcano sottomarino, che dista 50 chilometri a nord-ovest dell’isola di Vava’u. La posizione del vulcano, semplicemente noto come Vulcano F, è stata scoperta grazie alle immagini satellitari, che ritraevano enormi colonne di fumo riconducibili all’eruzione.

La gigantesca zattera è stata inizialmente avvistata vicino alla posizione del vulcano da una coppia australiana che navigava nel Pacifico, durante il mese di agosto. “Quando ho visto i rapporti sulla zattera di pomice in estate, sono diventato curioso e ho iniziato a fare ricerche con i miei colleghi“, ha dichiarato Philipp Brandl, autore dello studio. Il dottor Brandl e il suo team hanno infatti studiato le immagini di un satellite dell’Agenzia Spaziale Europea, Copernicus Sentinel-2: le tracce dell’eruzione corrispondono esattamente alle mappe del fondo marino in possesso degli scienziati, che la squadra aveva già esaminato.

 

La “zattera” può costituire un pericolo per le navi che percorrono quelle rotte

Le tracce di eruzione sono perfettamente compatibili con la posizione del vulcano F“, ha affermato il dottor Brandl. Il team aveva precedentemente utilizzato la scansione sonar tra dicembre 2018 e gennaio 2019 per esaminare il fondale marino attorno al vulcano. Il pavimento della grande caldera centrale del vulcano, ossia la cavità che si forma poco dopo lo svuotamento di una camera magmatica, è posta a circa 700 metri sotto la superficie dell’acqua. Il team ha poi tracciato la deriva della zattera fino a metà agosto: questa si è lentamente spostata verso ovest ed è arrivata a coprire un’area di 167 chilometri quadrati.

La coppia che ad agosto ha notato per la prima volta il curioso fenomeno, si era imbattuta nella zattera nei pressi delle acque dello Stato insulare di Tonga e ne raccolse dei campioni, alcuni anche molto grandi. Avendo raccolto rocce dalle dimensioni di un pallone da calcio, i due avevano già avvertito le autorità dei rischi legati alla presenza di queste rocce sulla superficie dell’acqua, soprattutto per le imbarcazioni che solcano quelle acque.

Nello Giuliano

Recent Posts

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025