Categorie: News

Scoperta sensazionale in Siberia: le più antiche fortezze del mondo risalenti a oltre 8.000 anni fa

Un incredibile ritrovamento archeologico in Siberia ha messo in luce complessi insediamenti fortificati costruiti da cacciatori-raccoglitori oltre 8.000 anni fa, sfidando le nozioni consolidate sulla storia delle prime società umane. La ricerca, condotta da Henny Piezonka della Freie Universität di Berlino e Natalia Chairkina dell’Università di Ekaterinburg in Russia, è stata presentata la scorsa settimana sulla rivista Antiquity.

Contrariamente alla credenza comune che gli insediamenti permanenti e le strutture sociali complesse siano emerse solo con l’avvento dell’agricoltura, la scoperta dell’insediamento fortificato di Amnya in Siberia getta nuova luce sulla storia umana. Questo sito, datato a oltre 8.000 anni fa, è stato identificato come il forte dell’età della pietra più settentrionale dell’Eurasia.

Tanja Schreiber, archeologa dell’Istituto di archeologia preistorica di Berlino, commenta: “Esami archeologici dettagliati ad Amnya hanno stabilito l’età preistorica degli insediamenti, rendendolo il più antico forte conosciuto al mondo“.

Gli abitanti di questa remota regione della Siberia occidentale conducevano uno stile di vita sofisticato, sfruttando le risorse della taiga circostante. La caccia di alci e renne, insieme alla pesca nel fiume Amnya, contribuiva alla loro sussistenza. La sorprendente scoperta comprende circa dieci siti fortificati dell’età della pietra, caratterizzati da case sotterranee circondate da muri di terra e palizzate di legno, evidenziando capacità architettoniche e difensive avanzate.

Questo ritrovamento, insieme ad altri come il sito archeologico di Gobekli Tepe in Anatolia, ribalta la visione tradizionale sull’emergere di insediamenti permanenti con strutture difensive, dimostrando che tali sviluppi erano presenti anche nelle società di cacciatori-raccoglitori. Le comunità provenienti da diverse parti del mondo, tra cui la penisola coreana e la Scandinavia, sembrano aver costruito questi insediamenti sfruttando le risorse acquatiche, con gli insediamenti fortificati lungo i fiumi che potrebbero essere stati luoghi strategici per controllare le zone di pesca produttive.

Lo studio suggerisce inoltre che la competizione e il conflitto erano presenti nelle società di cacciatori-raccoglitori, sfidando idee precedentemente sostenute dalla comunità scientifica e offrendo nuove prospettive sulla complessità delle prime comunità umane.

Foto di Isaac Smith su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

Read More