News

Scoperta una catena vulcanica sottomarina a est della Tasmania

Solo un 20% dell’estensione oceanica presente nella Terra sono finora esplorati. Questo dato è emerso quando poco tempo fa con la scoperta di una grande catena vulcanica sottomarina. Si trova a 400 km a est della Tasmania, un’isola al largo della costa meridionale australiana.

Autori della scoperta sono gli scienziati dell’Università Nazionale Australiana e dalla CSIRO, l’agenzia scientifica nazionale australiana. La missione è durata 25 giorni a bordo della nave da ricerca Investigator conduceva dettagliate mappe del fondo marino della regione.

Hobart, capitale della Tasmania

 

 

 

 

La mappatura multibeam

La catena montuosa è stata rivelata grazie a particolari sonar, preannunciato da un insolito movimento di balene. Successivamente infatti i ricercatori hanno scoperto che la catena montuosa è ricca di fauna marina.

Le balene della zona usano questi rilievi come passaggio di navigazione dalla zona di caccia estiva alla zona di parto invernale. Durante i 25 giorni sono state avvistate 24 balene megattere e 80 balene pilota. Oltre a trovare banchi di balene e plancton nella zona, i ricercatori hanno osservato vari uccelli marini come albatri e Petrel.

La montagna più elevata si estende per 3.000 metri dal fondo del mare. Ancora non si capisce bene se sia presente un’attività vulcanica o se ormai non sia più in attività.

Al momento sono presenti ulteriori missioni entro l’anno, una a novembre e una a dicembre, durante le quali si cercherà di scoprire di più sulla catena, specialmente sulla sua composizione rocciosa. Per ciò sarà utilizzata una particolare macchina in grado di prelevare i campioni rocciosi nonostante la profondità ed evitare che la zona subisca danni dal prelievo. Durante le prossime esplorazioni saranno effettuate anche riprese in HD per poter mostrare al mondo intero la nuova scoperta geologica.

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More