Foto di Tosab Photography su Unsplash
Un team di ricercatori ha identificato una molecola mai rilevata prima, chiamata anione cloronitramide, presente nell’acqua potabile trattata con clorammine. Questa sostanza, invisibile agli strumenti scientifici per decenni, rappresenta un nuovo sottoprodotto della disinfezione dell’acqua.
Gli scienziati devono ancora effettuare studi tossicologici diretti per valutare i potenziali effetti sulla salute umana. Tuttavia, secondo il ricercatore Oliver Jones, è improbabile che le concentrazioni rilevate rappresentino un rischio immediato, almeno sulla base dei dati attuali.
Nonostante ciò, la scoperta evidenzia la complessità del trattamento dell’acqua potabile e l’importanza di monitorare i sottoprodotti chimici che possono formarsi durante il processo di disinfezione.
La scoperta del cloronitramide sottolinea la necessità di un costante aggiornamento nelle tecniche di analisi dell’acqua potabile. Sebbene l’esposizione attuale sembri essere sicura, questa “sostanza chimica fantasma” rappresenta un promemoria sull’importanza di una scienza dinamica per proteggere la salute pubblica.
L’articolo scientifico completo è disponibile su Science per approfondire questa rilevante scoperta.
Foto di Tosab Photography su Unsplash
La possibilità che microbi possano sopravvivere nello spazio ha sempre affascinato gli scienziati. Un nuovo esperimento condotto sulla Stazione Spaziale…
POCO X7 è un smartphone che abbraccia la fascia media del settore della telefonia mobile, mettendo a disposizione dell'utente medio ottime…
Le diete ricche di grassi durante l'adolescenza possono avere conseguenze durature sulla salute mentale e sul comportamento negli adulti. Recenti…
Negli ultimi decenni, il nostro pianeta è stato teatro di incendi sempre più vasti e distruttivi. Dalla California all'Australia, dalla…
Se stavate pensando di acquistare un nuovo prodotto tecnologico, questo potrebbe essere il momento adatto. Amazon ha appena abbassato il…
L'intelligenza artificiale (IA) ha compiuto passi da gigante negli ultimi anni, e una delle direzioni più promettenti della ricerca è…