News

Scoperte le più antiche testimonianze dell’attività umana nella Storia

La storia dell’umanità è una storia che, a poco a poco, stiamo ancora cercando di costruire. Pertanto, ogni nuova informazione che otteniamo dal nostro passato viene analizzata in modo molto dettagliato e ogni area viene studiata in profondità se promette di darci più risposte. Questo è stato il caso di una grotta nel deserto sudafricano, che ci ha offerto la più antica testimonianza di attività umana avanzata.

I ricercatori dietro lo studio che ha rilasciato tali prove sono Ron Shaar, Ari Matmon, Liora K. Horwitz, Yael Ebert e Michael Chazan. La ricerca è stata recentemente pubblicata sulla rivista Quaternary Science Reviews. Al suo interno, non solo la scoperta in quanto tale, ma le implicazioni che ricopre.

 

A proposito di Wonderwerk cave

La grotta sudafricana che ha portato alla scoperta di antiche testimonianze dell’attività umana è il sito archeologico Wonderwerk. Situato nel deserto del Kalahari, è diventato uno dei punti di informazione vitale per gli scienziati che vogliono conoscere il passato evolutivo dell’uomo. Tutto perché la grotta presenta una testimonianza quasi perfetta dell’evoluzione dell’uomo. Questo perché, essendo uno spazio chiuso e non all’aperto, ci sono meno elementi ambientali e meteorologici che potrebbero aver alternato le incisioni sulle pareti e sul suolo dell’area.

Grazie a ciò i ricercatori, ad esempio, non hanno dubbi sull’utilizzo del fuoco da parte degli ominidi che abitavano la grotta. In altri luoghi con prove di attività umana, questo aspetto non è certo poiché si trovano all’aperto e i campioni trovati potrebbero provenire da incendi boschivi passati. A Wonderwerk questo non accade, e non c’è dubbio che le ceneri, le ossa bruciate e altro abbiano avuto origine dall’azione dell’uomo.

 

Le testimonianze più antiche e concrete dell’attività umana nella storia

Per questo caso specifico, la grande scoperta di antiche testimonianze dell’attività umana arriva con una congiunzione di elementi. In primo luogo, altre ricerche avevano già stabilito che gli ominidi in quelle grotte erano in grado di usare il fuoco e di passare a strumenti manuali più complessi circa 1 milione di anni fa.

Ora, a questa conoscenza si aggiunge l’uso di un tipo primitivo di strumento noto come Oldowan. Secondo i ricercatori, il campione più antico è stato trovato all’aperto in un altro sito archeologico dell’Africa orientale. Apparentemente, le analisi hanno indicato che apparteneva a un ominide che abitava la Terra 2,6 milioni di anni fa.

All’interno della grotta del Kalahari, il ritrovamento di Oldowan ha dimostrato di avere 1,8 milioni di anni. È chiaro che non è più antico del più antico mai trovato.

Tuttavia, la presenza di questo strumento, specificamente per Wonderwerk, il ritrovamento è particolarmente speciale. Questo perché, come abbiamo accennato, la grotta custodisce uno dei compendi più fedeli dell’evoluzione della civiltà umana. Pertanto, trovare l’Oldowan all’interno delle sue mura ci presenta una prova inconfutabile della presenza di ominidi relativamente avanzati nella grotta per quasi 2 milioni di anni.

Al suo interno, questi non solo hanno sviluppato gli strumenti primitivi, ma è confermato come li abbiano perfezionati nel tempo. Inoltre, si aggiunge il fatto che hanno iniziato a includere l’uso del fuoco nelle loro routine, man mano che il loro stile di vita si è evoluto.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon: le offerte che stanno facendo impazzire tutti

Amazon ha deciso di far impazzire tutti con le sue nuove offerte. Prodotti di ogni categoria, dai prodotti hi-tech a…

25 Maggio 2025

Dispositivo Impiantato Ridona il Movimento al Braccio Dopo una Lesione al Midollo Spinale

Una svolta straordinaria nel campo della neurotecnologia sta riscrivendo il destino delle persone con lesioni al midollo spinale. Un team…

25 Maggio 2025

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…

25 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025