Categorie: News

Scoperte nell’uomo 55 nuove sostanze chimiche e altre 42 di origine ignota

In uno studio che ha coinvolto un gruppo di donne incinte, gli scienziati della University of California San Francisco hanno rilevato la presenza di 109 sostanze chimiche, tra cui 55 mai segnalate prima nell’uomo e 42 misteriose, le cui fonti di origine e i cui utilizzi sono sconosciuti. Esse provengono molto probabilmente da prodotti di consumo o da altre fonti industriali. I ricercatori le hanno trovate sia nel sangue delle donne incinte, sia in quello dei loro bambini appena nati, il che indica che viaggiano attraverso la placenta della madre.

 

Il mistero delle nuove sostanze chimiche

Lo studio è apparso sulla rivista Environmental Science & Technology. Tracey J. Woodruff, docente di Ostetricia, Ginecologia e Scienze riproduttive alla UCSF, spiega che probabilmente queste sostanze chimiche sono rimaste nel corpo umano per un bel po’ di tempo, ma la tecnologia sta aiutando a identificarne una quantità maggiore. La dottoressa Woodruff aggiunge che è allarmante che certe sostanze chimiche continuino a passare dalle donne incinte ai loro bambini, il che significa che queste sostanze chimiche possono restare nel nostro corpo per generazioni.

Le 109 sostanze chimiche che i ricercatori hanno trovato nei campioni di sangue delle donne incinte e dei loro neonati si trovano in diversi tipi di prodotti. Per esempio, 40 sono usati come plastificanti, 28 nei cosmetici, 25 nei prodotti di consumo, 29 come prodotti farmaceutici, 23 come pesticidi, tre come ritardanti di fiamma, e sette sono composti PFAS, che sono usati in tappeti, tappezzeria e altre applicazioni. I ricercatori dicono che è possibile che ci siano anche altri usi per tutte queste sostanze chimiche.

La dottoressa Woodruff invita l’EPA a chiedere con maggior fermezza all’industria chimica di standardizzare la segnalazione dei composti chimici e dei relativi utilizzi, e a esercitare la propria autorità per assicurarsi che gli scienziati ricevano informazioni adeguate per valutare i potenziali danni e rischi per la salute. Si tratta in ogni caso di una scoperta che, se ulteriormente elaborata e sviluppata, potrebbe portare risultati interessanti per la medicina e per la scienza in generale.

 

 

Gloria Fiorani

Recent Posts

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025