News

Scoperti Sei Mondi Erranti nella Nebulosa NGC 1333 Grazie al Telescopio James Webb

Un team internazionale di astronomi ha scoperto sei potenziali nuovi oggetti con massa planetaria che vagano liberi nello spazio interstellare, all’interno della nube molecolare NGC 1333, situata a oltre 960 anni luce di distanza nella costellazione di Perseo. Questa scoperta è stata resa possibile grazie alla straordinaria sensibilità del telescopio spaziale James Webb.

 

La Scoperta dei Mondi Erranti

Questi oggetti, con masse paragonabili a quelle dei pianeti giganti del nostro Sistema Solare, non orbitano attorno a una stella, ma fluttuano liberamente nello spazio. La loro massa varia da cinque a dieci volte quella di Giove, il che li rende simili ai pianeti giganti, ma privi di un sistema stellare che li ancorerebbe in orbita.

L’immagine più dettagliata mai ottenuta della nebulosa NGC 1333, rilasciata dall’Agenzia Spaziale Europea, mostra il luogo di nascita di questi mondi erranti. Le osservazioni del Webb, effettuate nell’agosto 2023, hanno rivelato che questi corpi potrebbero rappresentare fino al 10% della popolazione totale degli oggetti presenti in NGC 1333.

Origini Misteriose

I ricercatori ipotizzano che questi mondi erranti possano avere due origini principali:
1. Formazione Stellare: Questi corpi si formano come le stelle, attraverso il collasso gravitazionale di nubi di gas, ma non accumulano abbastanza massa per innescare la fusione nucleare.
2. Espulsione da Sistemi Planetari: Altri potrebbero essersi formati attorno a una stella e successivamente espulsi dalla loro orbita a causa di interazioni gravitazionali con altri pianeti o stelle.

 

Lo straordinario significato della Scoperta

Questa scoperta sfida le teorie attuali sulla formazione planetaria e stellare. I sei oggetti identificati dal Webb sono tra i corpi con la massa più bassa mai osservati formatisi come stelle. In particolare, uno di questi oggetti presenta un disco di materia, suggerendo che si sia formato come una stella, e potrebbe persino formare un sistema planetario in miniatura.

Un altro oggetto di massa planetaria è stato trovato in coppia con una nana bruna, una scoperta rara che potrebbe offrire nuove intuizioni sulla formazione delle stelle binarie e dei pianeti.

Prospettive Future

Il team di ricerca, coordinato da Aleks Scholz dell’Università di St. Andrews, intende condurre ulteriori studi per caratterizzare la chimica, i dischi, le coppie di oggetti e i loro movimenti all’interno dell’ammasso stellare. Questi studi potrebbero rivelare informazioni cruciali sull’origine di questi misteriosi mondi erranti e su come si inseriscono nella vasta rete di corpi celesti che popolano il nostro universo.

Foto di Bryan Goff su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon: le offerte tecnologiche di cui non sapevi di aver bisogno

Continuano a gonfie vele le giornate di promozioni Amazon. Il noto e-commerce ha appena lanciato una serie di nuove offerte…

9 Aprile 2025

Vitamina D e sclerosi multipla: analisi delle evidenze scientifiche

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha esplorato il possibile legame tra la vitamina D e la sclerosi multipla (SM),…

9 Aprile 2025

Recensione Birdfy Feeder 2: mangiatoia per uccelli con fotocamera e intelligenza artificiale

Birdfy, azienda leader nel settore della produzione di mangiatoie per uccelli con fotocamera integrata, ha presentato verso la fine dell'anno…

9 Aprile 2025

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…

8 Aprile 2025

Cuore e cervello: una connessione più stretta di quanto si pensi

L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…

8 Aprile 2025

La marea terrestre: come la gravità influisce sulla superficie della Terra

Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…

8 Aprile 2025

Read More