News

Scoperto a Roma il lussuoso palazzo dell’imperatore Caligola

Un team di archeologi ha scoperto a Roma i resti di un lussuoso palazzo, ricco di affreschi e giardini esotici, che apparteneva all’imperatore romano Caio Giulio Cesare Augusto Germanico, noto anche come Caligola. I resti sono stati trovati sotto un edificio per uffici del XIX secolo, situato nel centro della capitale.

Dopo tre anni di scavi, il team ha scoperto giardini con fontane e padiglioni, i cui interni erano ricoperti da affreschi e complesse decorazioni di marmi policromi, ha dichiarato Daniela Porro, supervisore speciale dell’archeologia a Roma.

La parte centrale del palazzo, soprannominata “Horti Lamiani”, era decorata da pareti con affreschi che raffiguravano scene marittime ed i diversi livelli del giardino erano collegati tramite una scala in marmo bianco. “Possiamo immaginare l’imperatore Caligola scendere questa monumentale scalinata per godersi lo spettacolo di un palazzo costruito secondo un modello ellenistico e orientale, che combinava grandiosità architettoniche e gusto decorativo con il virtuosismo delle ninfe, delle fontane e degli spettacoli acquatici“, ha detto Mirella Serlorenzi, direttore del sito archeologico dove è stato scoperto il palazzo.

 

La scoperta

Il team ha anche recuperato migliaia di vecchi frammenti, tra cui anfore, gioielli, monete, utensili e una spilla di metallo appartenuta a una guardia imperiale.

Nell’area del palazzo sono stati rinvenuti semi di diverse piante importate da tutto il mondo, oltre a resti di vari animali, che indicano che l’imperatore Caligola aveva una “collezione” di animali selvatici nella propria casa.

I resti raccontano storie incredibili, a cominciare dagli animali (…). Abbiamo trovato ossa di zampa di leone, denti d’orso e ossa di struzzi e cervi. Possiamo immaginare animali che corrono liberi in questo paesaggio incantato. Ma anche animali selvatici che venivano usati per il circo privato dell’imperatore”, ha spiegato Serlorenzi.

Secondo gli esperti, il palazzo fu costruito da Lucio Aelio Lamia, un ricco senatore e console che lasciò in eredità la sua proprietà all’imperatore Caligola, che lo rilevò a metà del 37 d.C., quando divenne imperatore, all’età di 24 anni. Caligola (12 d.C. – 41 d.C.) fu il terzo imperatore dell’Impero Romano, noto per il suo stile di vita stravagante e libertino.

Ph. credit: account Twitter The Times

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025