News

Scoperto chi ha scolpito le famose pietre runiche vichinghe a Jelling

I ricercatori del Museo Nazionale di Copenaghen hanno fatto una scoperta rivoluzionaria che potrebbe cambiare il modo in cui comprendiamo la storia vichinga. Utilizzando tecnologie avanzate di scansione 3D, gli scienziati sono stati in grado di identificare la persona responsabile della creazione delle iconiche pietre Jelling, situate nella città di Jelling, in Danimarca.

Il monumento è stato fonte di curiosità e orgoglio nazionale, con origini risalenti al X secolo d.C. Una pietra fu eretta dal re Gorm il Vecchio per onorare sua moglie, Thyra, mentre suo figlio, Harald Bluetooth, eresse la seconda pietra per celebrare i suoi genitori e i suoi successi.

Le pietre Jelling sono note per le loro intricate iscrizioni runiche e incisioni, inclusa la più antica immagine di Cristo conosciuta in Scandinavia. Ciò che rende speciale la scoperta è la tecnica utilizzata per analizzare le tracce delle incisioni runiche, che è simile al modo in cui la grafia di ogni individuo è unica,.

Il gruppo di ricerca ha notato la distanza e le caratteristiche uniche di ciascuna incisione, come il modo in cui ciascun maestro teneva lo scalpello e la quantità di forza applicata. Confrontando registrazioni simili alla roccia di Laeborg, situata a circa 30 chilometri di distanza, i ricercatori hanno trovato sorprendenti somiglianze. Il nome “Ravnunge-Tue” è inciso sulla pietra di Laeborg, una figura non ampiamente riconosciuta ma nota nei circoli professionali di archeologia vichinga come un rinomato maestro delle rune.

La scoperta ha ulteriori implicazioni, soprattutto per quanto riguarda la regina Thyra, che è commemorata su entrambe le pietre Jelling. L’iscrizione sulla Pietra di Laeborg dice: “Ravnunge-Tue ha inciso queste rune in onore di Thyra, la sua regina“, e anche un’altra pietra chiamata Bække 1 menziona Thyra. Queste molteplici menzioni mettono in discussione le precedenti ipotesi sul significato storico di Thyra, suggerendo che fosse una figura più importante di quanto si pensasse in precedenza.

Questa identificazione non solo risolve il mistero di chi ha scolpito le pietre Jelling, ma aggiunge anche profondità alla nostra comprensione delle gerarchie sociali dell’epoca vichinga e del ruolo delle donne come la regina Thyra.

Foto di Shannon Gahagan Sibbesen su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025