News

Scoperto il gene che sviluppa i classici speroni delle aquilegie

Le Aquilegie, con i loro eleganti speroni di nettare, promettono agli scienziati l’opportunità di indagare sui cambiamenti genetici che sono alla base di un’innovazione chiave. Dopo molte ricerche, il professore dell’UC Santa Barbara Scott Hodges ed i suoi coautori dell’Università di Harvard hanno identificato un gene fondamentale per lo sviluppo di queste strutture. Ed a loro conoscenza, questa è tra le prime innovazioni chiave per le quali è stato identificato un gene critico per lo sviluppo. I loro risultati appaiono sulla rivista PNAS.

 

Il gene che porta alla formazione degli speroni

I ricercatori hanno chiamato il gene in onore Gregg Popovich, allenatore della squadra di basket dei San Antonio Spurs. “Questo gene è un fattore di trascrizione, il che significa che controlla lo sviluppo dello stimolo nelle aquilegie regolando l’attività di altri geni”, ha spiegato Ballerini. “Quindi ho scelto il nome POPOVICH perché come allenatore Popovich controlla lo sviluppo dei San Antonio Spurs, in un certo senso, regolando l’attività dei suoi giocatori”.

L’evoluzione degli speroni negli antenati delle aquilegie sembra aver portato a una rapida espansione nel genere. Circa 70 specie si sono evolute negli ultimi 5-7 milioni di anni, rispetto al suo genere gemello senza speroni, che conta solo quattro specie tra i suoi membri. E le aquilegie non sono gli unici fiori con speroni. Il tratto si è evoluto in modo indipendente in molte piante diverse, inclusi nasturzi, larkspurs e impatiens. “E in ciascuno di questi gruppi, quelli che hanno speroni hanno molte più specie dei loro parenti più stretti che non hanno speroni”, ha detto Hodges.

“Pensiamo che la diversità sia legata all’evoluzione di questo sperone perché lo sperone produce nettare, che attrae gli animali impollinatori. Le api spostano il polline solo tra i fiori delle api, i colibrì spostano solo il polline tra i fiori dei colibrì, quindi non stai scambiando geni tra queste due diverse popolazioni”. 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025