News

Scoperto il gene che sviluppa i classici speroni delle aquilegie

Le Aquilegie, con i loro eleganti speroni di nettare, promettono agli scienziati l’opportunità di indagare sui cambiamenti genetici che sono alla base di un’innovazione chiave. Dopo molte ricerche, il professore dell’UC Santa Barbara Scott Hodges ed i suoi coautori dell’Università di Harvard hanno identificato un gene fondamentale per lo sviluppo di queste strutture. Ed a loro conoscenza, questa è tra le prime innovazioni chiave per le quali è stato identificato un gene critico per lo sviluppo. I loro risultati appaiono sulla rivista PNAS.

 

Il gene che porta alla formazione degli speroni

I ricercatori hanno chiamato il gene in onore Gregg Popovich, allenatore della squadra di basket dei San Antonio Spurs. “Questo gene è un fattore di trascrizione, il che significa che controlla lo sviluppo dello stimolo nelle aquilegie regolando l’attività di altri geni”, ha spiegato Ballerini. “Quindi ho scelto il nome POPOVICH perché come allenatore Popovich controlla lo sviluppo dei San Antonio Spurs, in un certo senso, regolando l’attività dei suoi giocatori”.

L’evoluzione degli speroni negli antenati delle aquilegie sembra aver portato a una rapida espansione nel genere. Circa 70 specie si sono evolute negli ultimi 5-7 milioni di anni, rispetto al suo genere gemello senza speroni, che conta solo quattro specie tra i suoi membri. E le aquilegie non sono gli unici fiori con speroni. Il tratto si è evoluto in modo indipendente in molte piante diverse, inclusi nasturzi, larkspurs e impatiens. “E in ciascuno di questi gruppi, quelli che hanno speroni hanno molte più specie dei loro parenti più stretti che non hanno speroni”, ha detto Hodges.

“Pensiamo che la diversità sia legata all’evoluzione di questo sperone perché lo sperone produce nettare, che attrae gli animali impollinatori. Le api spostano il polline solo tra i fiori delle api, i colibrì spostano solo il polline tra i fiori dei colibrì, quindi non stai scambiando geni tra queste due diverse popolazioni”. 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…

8 Aprile 2025

Cuore e cervello: una connessione più stretta di quanto si pensi

L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…

8 Aprile 2025

La marea terrestre: come la gravità influisce sulla superficie della Terra

Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…

8 Aprile 2025

Congedo Infelice: La Politica Cinese che Promuove la Salute Mentale sul Lavoro

"Se stai attraversando un momento buio, triste ed emotivamente infelice, prenditi una pausa e resta a casa invece di venire…

8 Aprile 2025

Perché le compagnie aeree vietano i power bank in volo: i rischi spiegati

Sempre più compagnie aeree vietano i power bank (caricabatterie portatili) nei voli, creando confusione tra i viaggiatori. Sebbene questi dispositivi…

8 Aprile 2025

Licheni Resilienti: La Chiave per Colonizzare Marte

La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…

7 Aprile 2025

Read More