News

Scoperto il “tallone d’Achille” del coronavirus

Un team di scienziati della Higher School of Economics in Russia afferma che sia il SARS-CoV-2 che altri coronavirus hanno la capacità di “attrarre” un meccanismo mediante il quale le cellule ospiti prevengono la replicazione virale. Le molecole note come hsa-miR-21-3p miRNA possono essere il tallone d’Achille del Covid-19, in quanto potrebbero essere in grado di sopprimere la replicazione del coronavirus umano, inibendo la crescita nelle prime fasi dell’infezione e ritardando l’immunità attiva.

Analizzando i sette tipi noti di coronavirus che infettano gli esseri umani, gli autori dello studio hanno scoperto che sei di loro, incluso il responsabile del Covid-19, mostrano siti di legame reciproco per miRNA hsa-miR-21-3p e un altro miRNA chiamato hsa- miR-421.

 

La ricerca

Quando il virus entra nella cellula, inizia a interagire attivamente con varie molecole all’interno della cellula. Una di queste classi di molecole è quella dei miRNA, piccoli RNA la cui funzione principale è regolare l’espressione genica. Quando un virus entra, i miRNA iniziano a legarsi a determinate parti dell’RNA nel suo genoma, il che porta alla distruzione degli RNA del virus.

Questo attacco può impedire al virus di replicarsi completamente. Tuttavia, nei casi in cui i miRNA non sono molto “aggressivi”, le interazioni non distruggono il virus, ma ne ritardano la replicazione. Questo scenario è vantaggioso per il virus in quanto aiuta a prevenire una rapida risposta immunitaria nella cellula.

Alcuni virus accumulano intenzionalmente i siti di legame del miRNA ospite. Questo diventa il suo vantaggio: i virus con più siti di legame sopravvivono e si riproducono meglio, il che porta al loro dominio evolutivo.

Per analizzare il ruolo che svolge dopo l’ingresso del coronavirus nelle cellule umane, gli scienziati hanno deciso di analizzare il processo di infezione nei polmoni dei ratti di laboratorio, dimostrando che, quando si verifica un’infezione, la produzione di miRNA aumenta di otto volte, indicando che il virus “promuove” l’unione di queste molecole al proprio RNA, influenzandone la moltiplicazione.

Ora, gli scienziati intendono analizzare le possibilità di un effetto medicinale sul virus che è attratto dai miRNA scoperti e analizzare se l’introduzione o l’eliminazione artificiale di questo meccanismo può impedire la riproduzione del virus.

Questo studio è stato pubblicato lunedì sulla rivista scientifica PeerJ.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025