News

Scoperto il “tallone d’Achille” del coronavirus

Un team di scienziati della Higher School of Economics in Russia afferma che sia il SARS-CoV-2 che altri coronavirus hanno la capacità di “attrarre” un meccanismo mediante il quale le cellule ospiti prevengono la replicazione virale. Le molecole note come hsa-miR-21-3p miRNA possono essere il tallone d’Achille del Covid-19, in quanto potrebbero essere in grado di sopprimere la replicazione del coronavirus umano, inibendo la crescita nelle prime fasi dell’infezione e ritardando l’immunità attiva.

Analizzando i sette tipi noti di coronavirus che infettano gli esseri umani, gli autori dello studio hanno scoperto che sei di loro, incluso il responsabile del Covid-19, mostrano siti di legame reciproco per miRNA hsa-miR-21-3p e un altro miRNA chiamato hsa- miR-421.

 

La ricerca

Quando il virus entra nella cellula, inizia a interagire attivamente con varie molecole all’interno della cellula. Una di queste classi di molecole è quella dei miRNA, piccoli RNA la cui funzione principale è regolare l’espressione genica. Quando un virus entra, i miRNA iniziano a legarsi a determinate parti dell’RNA nel suo genoma, il che porta alla distruzione degli RNA del virus.

Questo attacco può impedire al virus di replicarsi completamente. Tuttavia, nei casi in cui i miRNA non sono molto “aggressivi”, le interazioni non distruggono il virus, ma ne ritardano la replicazione. Questo scenario è vantaggioso per il virus in quanto aiuta a prevenire una rapida risposta immunitaria nella cellula.

Alcuni virus accumulano intenzionalmente i siti di legame del miRNA ospite. Questo diventa il suo vantaggio: i virus con più siti di legame sopravvivono e si riproducono meglio, il che porta al loro dominio evolutivo.

Per analizzare il ruolo che svolge dopo l’ingresso del coronavirus nelle cellule umane, gli scienziati hanno deciso di analizzare il processo di infezione nei polmoni dei ratti di laboratorio, dimostrando che, quando si verifica un’infezione, la produzione di miRNA aumenta di otto volte, indicando che il virus “promuove” l’unione di queste molecole al proprio RNA, influenzandone la moltiplicazione.

Ora, gli scienziati intendono analizzare le possibilità di un effetto medicinale sul virus che è attratto dai miRNA scoperti e analizzare se l’introduzione o l’eliminazione artificiale di questo meccanismo può impedire la riproduzione del virus.

Questo studio è stato pubblicato lunedì sulla rivista scientifica PeerJ.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025