News

Scoperto in Antartide un continente che ha un miliardo di anni, era sepolto tra i ghiacci

Il satellite europeo Goce, ha scovato nascosti sotto i ghiacci dell’Antartidei resti di antichi continenti. Nel suo studio sulla gravità terrestre, iniziato nel 2009, Goce si è imbattuto in almeno tre frammenti di continenti sconosciuti.

Questi tre frammenti un tempo facevano parte di Africa, Australia ed India. Le parti più antiche potrebbero avere addirittura un’età compresa che va dal miliardo ai 550 milioni di anni.

I ricercatori dell’Università di Kiel e del British antartic Survey (BAS), hanno pubblicato la scoperta sullo Scientific Reports. Del gruppo di ricerca fa parte anche l’italiano Fausto Ferraccioli, responsabile delle indagini geologiche e geofisiche del BAS.

Utilizzando i dati raccolti da Goce e messi a disposizione dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) che ne dirige la missione, i ricercatori hanno potuto svolgere i loro studi. Goce ha infatti misurato le microdifferenze di gravità nei vari punti della Terra. I ricercatori li hanno confrontati con gli andamenti sismici permettendogli in questo modo di radiografare l’interno del pianeta. Così hanno ottenuto una mappa in 3D di tutte le placche continentali, aprendo nuove strade per lo studio delle profondità della Terra ed in particolare dell’Antartide. Secondo Ferraccioli “Queste immagini della gravità stanno rivoluzionando la nostra capacità di studiare il continente meno conosciuto, l’ Antartide”.

Dalla mappa in 3D possiamo osservare che sotto l’Antartide si trova una mosaico di parti di continenti perduti, chiamati dagli scienziati cratoni. Questi frammenti mostrano la differenza, ma soprattutto le somiglianze tra la crosta sotto l’Antartide e gli altri continenti a cui i cratoni erano attaccati fino a 160 milioni di anni fa.

I ricercatori hanno inoltre scoperto che l’Antartide occidentale ha una crosta più sottile rispetto a quello orientale. La parte occidentale ha uno spessore di 20/35 Km mentre quella occidentale, formata da frammenti più antichi, ha uno spessore di 40/60 km. Le due parti sono separate da strutture piu giovani.

 

Sono almeno tre i frammenti di antichi continenti scoperti

I frammenti di antichi continenti scoperti con queste indagini sono almeno tre. I più antichi sono due di questi. Il primo è quello collegato al cratone Mawson, che nell’antichità era composto da parti dell’Australia meridionale. Il secondo è il frammento nascosto sotto la zona antartica conosciuta come Terra della Regina Maud. Questi due frammenti sono separati dai Monti Gamburtsev, che si trovano sepolti sotto i ghiacci antartici.

Il terzo frammento si trova tra il Mare di Weddell e il Polo Sud e lascia ancora incerti gli studiosi sulla sua origine e storia.

Questi tre frammenti sono stati trovati esclusivamente grazie alle indagini di Goce, e non tramite gli studi sulle onde sismiche.

Secondo i ricercatori questa scoperta sarà fondamentale per studiare e capire i misteri dell’Antartide. Secondo l’ESA questi risultati forniranno anche indizi su come la struttura del continente antartico influenzi i ghiacciai e come potrebbe rispondere al loro scioglimento.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025