News

Scoperto in Siberia un “uomo uccello” di 5.000 anni

Una squadra di archeologi ha scoperto strani oggetti in due tombe dell’età del bronzo che sono state scavate nella regione russa di Novosibirsk, in Siberia. Le tombe sono state scoperte alla fine dell’anno scorso nel sito archeologico di Ust-Tartas da specialisti dell’Istituto di Archeologia ed Etnografia di Novosibirsk.

Entrambe le tombe risalgono a 5.000 anni fa e ce n’è una che ci ha regalato una scoperta particolare. In una di esse, infatti, è stato trovato lo scheletro di un uomo con qualcosa di simile ad una collana, cappuccio o armatura fatta con dozzine di becchi e teschi di uccelli.

Le ossa degli animali erano disposte nella parte posteriore del cranio dello scheletro, attorno al collo “come se fosse una collana“, ha raccontato la scienziata Lilia Kobeleva. Un’altra versione del ritrovamento sostiene che i becchi e i teschi degli uccelli facevano parte di un costume rituale. Sebbene le specie di uccelli non siano state ancora identificate, gli scienziati ritengono che fossero aironi. Tuttavia, c’è ancora un altro aspetto strano da considerare: gli archeologi non sanno come le ossa degli animali si siano unite o abbiano formato un pezzo unico, dal momento che non hanno buchi che potrebbero mostrare come un filo li abbia collegati.

 

Il misterioso “uomo degli uccelli”

L'”uomo degli uccelli”, come descritto dalla stampa locale, non è stata l’unica scoperta. Nell’altra tomba, sono stati trovati i resti di due bambini e, accanto a lui, c’era un altro scheletro di un uomo adulto circondato da vari oggetti.

Tra gli oggetti, gli scienziati hanno evidenziato una sorta di “occhiali” composti da due emisferi di bronzo e collegati anch’essi da bronzo. Gli altri artefatti erano pietre levigate a forma di mezzaluna, che potevano essere stati usati nei rituali. “Entrambi gli uomini hanno certamente avuto un ruolo speciale nella società“, ha detto Kobeleva, che ha assunto come queste figure siano state, da vive, “una specie di genitore”.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025