News

Scoperto muro costruito 7.000 anni fa a causa dell’innalzamento del livello del mare

Gli archeologi hanno scoperto un antico muro, costruito settemila anni fa, per proteggere una città neolitica dall’innalzamento del livello del mare. Il muro, ora trovato sulla costa israeliana, è alto circa 30 metri ed è stato costruito da rocce di un alveo a oltre un chilometro di distanza per creare una barriera tra il Mar Mediterraneo e l’antica città di Tel Hreiz.

In uno studio pubblicato su PlosONE, il team di ricerca, coordinato da Ehud Galili dell’Università di Haifa, afferma che questo è il più antico sistema di difesa costiera conosciuto al mondo.

 

Un problema che ha radici nel tempo

A quel tempo, il livello del mare stava aumentando con l’aumento delle temperature globali dopo la fine dell’ultima era glaciale. Il Mediterraneo cresceva fino a sette millimetri all’anno. Nel corso del tempo avrebbe raggiunto circa 2,50 metri.

L’insediamento di Tel Hreiz fu scoperto per la prima volta negli anni ’60, ma il muro non fu identificato fino al 2010, dopo una forte tempesta. Fu allora che Galili e il resto della squadra iniziarono ad analizzare i resti del muro sommerso. Gli archeologi hanno scoperto che era alto quasi tre metri e fu costruito nello stesso periodo della città. Nel corso dei decenni, la diga ha sofferto di erosione marina.

Nonostante questo “spettacolo di resilienza” di fronte all’innalzamento del livello del mare, la popolazione di Tel Hreiz alla fine lasciò la città e, nel tempo, sia questo muro che la città furono infine inghiottiti dal mare.

Il team sottolinea le somiglianze con la situazione che l’umanità deve affrontare oggi. Sebbene l’aumento di oggi sia considerevolmente inferiore a quello del popolo neolitico, si prevede che molte città costiere saranno colpite nel prossimo secolo.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025