News

Scoperto recentemente un nuovo tipo di vaso sanguigno nelle ossa

Come tutti immaginiamo, le ossa sono elementi corporei molto rigidi e compatti, con la funzione prevalente di sostegno del corpo. Infatti, contengono all’interno poche sostanze nutritive o altre sostante per svolgere funzioni nell’organismo.

Ma, proprio per questo, una recente scoperto ha lasciato stupiti molti scienziati, ovvero la scoperta di una rete sconosciuta di vasi sanguigni presenti all’interno delle ossa, che potrebbe avere il compito di diffondere più rapidamente le cellule immunitarie nelle varie zone del corpo.

 

Il nuovo tipo di vaso sanguigno nelle ossa

Questo nuovo vaso sanguigno scoperto, chiamato I vaso trans-corticale (TCV), attraversa le ossa a partire dalla loro superficie esterna e compatta fino a quella interna e più spugnosa, e potrebbe far iniziare nuovi studi su diverse patologie ossee, tra cui l’osteoporosi.

Matthias Gunzer, biologo molecolare dell’Università di Duisburg-Essen (Germania), ha scoperto questo vaso sanguigno diversi anni fa, ma solo recentemente è riuscito ad analizzarlo direttamente in laboratorio. Tramite un particolare agente chimico, ha reso una tibia di un topo trasparente e, con un microscopio specifico, ha analizzato questa grande rete di capillari sanguigni sconosciuta. Secondo i ricercatori, una singola tibia di un topo può contenere un migliaio di questi vasi, attraverso i quali passa sia il sangue arterioso, per l’80%, sia quello venoso, per il 60%.

Questa rete di vasi è stata poi osservata direttamente anche su una piccola parte di femore umano, anche se ancora non sono ben delineate le funzioni che hanno. Infatti, nei topi sembrerebbero essere le porte d’ingresso per la circolazione dei globuli bianchi, così come potrebbe essere anche nell’uomo, soltanto che serviranno maggiori ricerche più approfondite per confermare ciò.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025