News

Scoperto rettile marino di cui si ignorava l’esistenza e con una caratteristica particolare

Gli occhi dell’Eretmorhipis carrolldongi erano così piccoli che questo rettile aveva molte difficoltà durante la caccia. Ma è riuscito a trovare una soluzione: toccare. Il primo esemplare conosciuto della specie Eretmorhipis carrolldongi è stato descritto nel 2015 sulla rivista PlosOne, ma questo esemplare non aveva testa. 

Un anno dopo, un nuovo esemplare è stato trovato durante un’altra fase di ricerca. Questa volta con la testa, nella provincia di Hubei, in Cina. Tale scoperta ha permesso una descrizione più completa del rettile marino.

 

Una nuova specie di rettile marino

Questo rettile, circa 250 milioni di anni fa, aveva un corpo affusolato e lungo 70 centimetri. Tuttavia, l’orbita del suo occhio era di un solo centimetro di diametro.

Il carrolldongi Eretmorhipis aveva un piccolo sguardo in relazione al vostro corpo. La testa, anch’essa piccola, era caratterizzata da un naso che sembrava una museruola, il che rendeva questo rettile qualcosa di molto simile a un ornitorinco come quello attuale che oggi conosciamo.

“L’Eretmorhipis si muoveva con movimenti lenti con il suo corpo rigido e la coda accoppiati a grandi pinne a forma di ventaglio”, si legge nell’articolo scientifico. Non si sa esattamente quale fosse la sua dieta, ma probabilmente la sua preda dovevano essere artropodi come i gamberetti.

Al momento della caccia, però, sorgevano problemi. “La visione ridotta e il probabile uso di indizi tattili hanno permesso all’animale di cacciare in condizioni di scarsa illuminazione“, hanno concluso gli scienziati nel documento scientifico. Era, quindi, il tatto la sua grande risorsa.

L’Eretmorhipis carrolldongi rappresenta la primissima registrazione di un amnioti (animali i cui embrioni sono circondati da una membrana amniotica) con visione ridotta. Ciò significa che gli amnioti hanno iniziato a usare il tatto per distinguere la preda dal predatore, almeno dall’inizio del Triassico.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025