News

Scoperto un Amuleto del V Secolo con il Re Salomone che Sconfigge il Diavolo

Un affascinante manufatto del V secolo è stato scoperto dagli archeologi turchi durante gli scavi ad Adrianopoli, un’antica città nell’attuale provincia di Edirne, Turchia. Si tratta di un ciondolo in bronzo unico nel suo genere, raffigurante il re Salomone mentre affronta il diavolo, probabilmente utilizzato come amuleto protettivo contro il male.

Il ciondolo presenta due facce riccamente decorate. Su un lato, Salomone è rappresentato a cavallo mentre punta una lancia contro una figura demoniaca, accompagnato dall’iscrizione greca: “Nostro Signore ha sconfitto il male“. L’altro lato riporta i nomi di quattro angeli – Azrael, Gabriel, Michael e Israfil – che richiamano la protezione divina.

Questo reperto è stato ritrovato in un edificio adibito ad attività militari, suggerendo che fosse proprietà di un soldato, forse un membro della cavalleria bizantina. Il pendente si inserisce in un contesto storico e religioso significativo. Adrianopoli, fondata dai Traci e ricostruita dall’imperatore Adriano nel 124 d.C., era una città di rilievo nell’impero romano e successivamente in quello bizantino, come testimoniano le sue chiese, terme e mosaici.

Secondo Ersin Çelikbaş, archeologo dell’Università di Karabük che ha guidato lo scavo, l’amuleto rappresenta una fusione di spiritualità e potere. La figura di Salomone è centrale nelle tre principali religioni monoteiste – cristianesimo, ebraismo e islam – come re saggio e profeta. La presenza di un manufatto simile ritrovato a Gerusalemme sottolinea inoltre la connessione religiosa e culturale tra queste due regioni.

Attualmente, il ciondolo è in fase di studio per analizzarne i dettagli e la composizione. Una volta completato il lavoro, verrà esposto in un museo per permettere al pubblico di ammirare questo raro esempio di devozione religiosa e artigianato del V secolo. La scoperta aggiunge un tassello prezioso alla comprensione del significato spirituale e culturale di Adrianopoli nell’antichità.

Foto di Dimitris Vetsikas da Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025