News

Scoperto un Amuleto del V Secolo con il Re Salomone che Sconfigge il Diavolo

Un affascinante manufatto del V secolo è stato scoperto dagli archeologi turchi durante gli scavi ad Adrianopoli, un’antica città nell’attuale provincia di Edirne, Turchia. Si tratta di un ciondolo in bronzo unico nel suo genere, raffigurante il re Salomone mentre affronta il diavolo, probabilmente utilizzato come amuleto protettivo contro il male.

Il ciondolo presenta due facce riccamente decorate. Su un lato, Salomone è rappresentato a cavallo mentre punta una lancia contro una figura demoniaca, accompagnato dall’iscrizione greca: “Nostro Signore ha sconfitto il male“. L’altro lato riporta i nomi di quattro angeli – Azrael, Gabriel, Michael e Israfil – che richiamano la protezione divina.

Questo reperto è stato ritrovato in un edificio adibito ad attività militari, suggerendo che fosse proprietà di un soldato, forse un membro della cavalleria bizantina. Il pendente si inserisce in un contesto storico e religioso significativo. Adrianopoli, fondata dai Traci e ricostruita dall’imperatore Adriano nel 124 d.C., era una città di rilievo nell’impero romano e successivamente in quello bizantino, come testimoniano le sue chiese, terme e mosaici.

Secondo Ersin Çelikbaş, archeologo dell’Università di Karabük che ha guidato lo scavo, l’amuleto rappresenta una fusione di spiritualità e potere. La figura di Salomone è centrale nelle tre principali religioni monoteiste – cristianesimo, ebraismo e islam – come re saggio e profeta. La presenza di un manufatto simile ritrovato a Gerusalemme sottolinea inoltre la connessione religiosa e culturale tra queste due regioni.

Attualmente, il ciondolo è in fase di studio per analizzarne i dettagli e la composizione. Una volta completato il lavoro, verrà esposto in un museo per permettere al pubblico di ammirare questo raro esempio di devozione religiosa e artigianato del V secolo. La scoperta aggiunge un tassello prezioso alla comprensione del significato spirituale e culturale di Adrianopoli nell’antichità.

Foto di Dimitris Vetsikas da Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025