Il tema dei buchi neri ha da sempre affascinato astronomi e fisici. Già nel 1783, lo scienziato inglese John Michell aveva formulato le prime ipotesi sulle “dark stars” (stelle nere). Da allora molte sono state le ipotesi ed i modelli avanzati sull’origine e la fisica di un buco nero.
Un buco nero è una regione dello spaziotempo in cui il campo gravitazionale è cosi forte che nessuna particella ne può uscire, nemmeno la luce, rendendolo oscuro. Il campo gravitazionale è talmente intenso da attirare al suo interno la materia, che vi cade compiendo delle spirali via via sempre più strette. Quando è un gas ad essere attirato verso il buco nero, questo accelera e si riscalda emettendo radiazione elettromagnetiche che possono essere studiate dai ricercatori.
Nel caso di buchi neri supermassicci, cioè con masse enormi, la quantità di materia attirata è altissima e questo genera fenomeni ad elevata energia. Questi sono i nuclei di galassie molto luminosi e compatti, chiamati nuclei galattici attivi (AGN).
Un gruppo di astronomi dell’Università di Leicester, nel Regno Unito, ha analizzato dati provenienti del AGN della galassia PG211+143. Le ricerche sono state condotte dell’osservatorio spaziale XMM-Newton dell’Agenzia spaziale europea (ESA).
L’AGN della galassia PG1211+143, deve la sua origine ad un buco nero supermassiccio di 40 milioni di masse solari e distante un miliardo di anni luce dalla Terra. Analizzando i rilevamenti di questo AGN, i ricercatori hanno scoperto che il buco nero attira la materia al suo interno, in maniera diretta, ad una velocità di 100.000 km al secondo. Questo spiega come i buchi neri primordiali abbiano acquisito masse tanto grandi in poco tempo.
Secondo questo nuovo modello, ipotizzato grazie a questa scoperta, un buco nero supermassiccio deformerebbe la struttura dello spazio-tempo, a tal punto da interferire con il disco di accrescimento di gas e polveri che vi ruotano attorno. Questo disturba il moto spirale degli anelli di materia, facendoli scontrare fra loro. L’urto degli anelli blocca il loro movimento rotazionale ed i gas si trovano soggetti alla sola forza gravitazionale del buco nero e vi precipitano quindi all’interno in maniera diretta.
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…