Rilevato per la prima volta nel 2012, il pianeta gassoso WASP-62b è solo ora oggetto di studi approfonditi da parte degli scienziati. Lo studio della sua atmosfera, pubblicato sulla rivista Astrophysical Journal Letters, riporta un gigantesco pianeta senza nuvole, che dista 575 anni luce e circa metà della massa di Giove.
Il pianeta è molto vicino alla sua stella, riuscendo a completare la sua orbita in quattro giorni e mezzo, a differenza di Giove, che impiega 12 anni per orbitare attorno al nostro Sole. A causa della sua vicinanza, il pianeta ha ricevuto il soprannome di “Giove caldo“.
Attraverso il telescopio spaziale Hubble, sono stati osservati i dati registrati utilizzando tecniche di spettroscopia al fine di rilevare la presenza di sodio e potassio nella sua atmosfera. Munazza Alam, uno studente dell’Harvard & Smithsonian Center for Astrophysics, che ha condotto lo studio, afferma che sebbene non vi fossero prove della presenza di potassio, il sodio è stato rilevato.
La conclusione è che il pianeta non ha nuvole o nebbia, altrimenti avrebbe completamente bloccato il rilevamento della firma di sodio. “Questa è la prova che ci troviamo di fronte a un’atmosfera pulita“, dice il ricercatore, rendendolo un oggetto piuttosto raro. Gli astronomi stimano che meno del 7% degli esopianeti abbia atmosfere pulite. E finora, il primo e unico pianeta con queste caratteristiche è stato scoperto nel 2018. Si chiamava WASP-96b, noto appunto come “Hot Saturn”.
Questo tipo di pianeti senza nuvole aiuta a capire come si sono formati, la loro composizione chimica, fondamentalmente, a identificare di cosa sono fatti. Si dice che il team utilizzerà il telescopio spaziale James Webb, che dovrebbe essere lanciato entro la fine dell’anno, per studiare in profondità il WASP-62b e trovare altri elementi, come il silicone.
Ph. credit: Universe Today
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…