News

Scoperto un Verme “Affascinante” in Grado di Sostituire i Pesticidi Chimici

Gli scienziati hanno annunciato la scoperta di una nuova specie di verme, chiamata Steinernema adamsi, che potrebbe rivoluzionare il controllo dei parassiti, offrendo un’alternativa biologica ai pesticidi chimici tradizionali. Questo minuscolo verme del genere dei nematodi è stato individuato in Thailandia e mostra promettenti capacità nel contrastare gli insetti dannosi.

 

Caratteristiche del Steinernema adamsi

Il verme Steinernema adamsi, lungo appena 0,04 pollici, è stato scoperto in campioni di terreno sotto un albero longan in Thailandia. La sua dimensione ridotta lo rende adatto a essere utilizzato come strumento di controllo biologico per vari insetti dannosi alle coltivazioni.

Proprietà Affascinanti

Il professor Adler Dillman, coautore dello studio presso l’Università della California Riverside, ha spiegato che la scoperta di questa nuova specie è stata sorprendente. Il verme ha dimostrato di essere un parassita insolito che espelle materiale patogeno per contribuire a uccidere il suo ospite. Questo comportamento è stato descritto come “uscito da un film di James Cameron” per la sua straordinaria natura.

Processo di Controllo Biologico

Il controllo dei parassiti basato su questa specie di nematodi rientra nella pratica nota come “controllo biologico”. In questo caso, i nematodi vengono diffusi sui raccolti, e una volta che infettano gli insetti ospiti, provocano la loro morte in breve tempo. Dillman ha sottolineato che questo metodo è già ampiamente utilizzato con altre specie di nematodi per proteggere colture di alto valore, come prati e giardini, agrumi, mirtilli rossi e funghi.

Sperimentazioni Positive

Gli esperimenti condotti collocando i nematodi in contenitori con tarme di cera hanno mostrato risultati positivi. Il verme Steinernema adamsi è stato in grado di uccidere le falene in soli due giorni, utilizzando una dose molto bassa di nematodi. Questi risultati promettenti aprono la strada a ulteriori ricerche sulle potenzialità della nuova specie.

 

Prospettive Future

I ricercatori stanno ora esplorando ulteriori caratteristiche dello Steinernema adamsi, come la sua capacità di infettare diverse specie di insetti e la sua resistenza a fattori ambientali come la luce ultravioletta, il calore e la secchezza. Con specie affini in grado di infettare centinaia di tipi di insetti, questo verme potrebbe rappresentare un nuovo alleato nell’ambito del controllo biologico dei parassiti.

La scoperta del Steinernema adamsi non solo offre una soluzione ecologica per il controllo dei parassiti, ma apre anche nuove prospettive sulla biologia e sul comportamento di questa specie di nematodi. La sua origine da un clima caldo e umido suggerisce che potrebbe essere efficace in ambienti in cui altri nematodi commerciali potrebbero non prosperare. L’entusiasmo degli scienziati riguardo a questo “bug killer” aggiunge un tassello interessante alla ricerca nel campo della biodiversità e dell’agricoltura sostenibile.

Foto di Sean Thomas su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025