News

Scoperto un virus malevolo che si nasconde nei file audio

Nonostante le varie aziende puntano fortemente sulla sicurezza dei propri dispositivi, rilasciando anche periodicamente aggiornamenti, gli attacchi hacker tramite virus, malware, phishing ecc. continuano senza sosta, riuscendo sempre a trovare una nuova vulnerabilità o falla di sicurezza per entrare e superare le barriere di difesa dei device.

L’ultimo caso è quello di un virus malevolo scoperto che entra nei computer degli utenti, si nasconde nei file audio, così diventa difficilmente rintracciabile, e genera criptomonete all’insaputa dell’utente.

 

Il nuovo virus malevolo scoperto

La scoperta del caso è di BlackBerry Cylance, una sussidiaria dell’azienda canadese che si occupa di sicurezza e intelligenza artificiale. Gli hacker, per fare ciò che abbiamo scritto in precedenza, usano un particolare metodo, spiegano i ricercatori, ed è quello della steganografia, una tecnica di ‘offuscamento’ usata dagli hacker per nascondere qualcosa all’interno di un messaggio. I file compromessi vengono distribuiti via email e una volta aperti sul computer della vittima avviano il ”mining”, cioè la riproduzione della criptovaluta Monero, sfruttando la potenza di calcolo dello stesso dispositivo. Durante questa operazione complessa e malevola, il file infetto continua ad essere come prima, un normale file audio senza modifiche apparenti, che può essere anche normalmente riprodotto, ed è ciò che rende molto difficile scoprire questa tipologia di virus.

“L’adozione di questa strategia introduce un ulteriore livello di offuscamento perché il codice sottostante viene rivelato solo in memoria, rendendo il rilevamento più impegnativo“, ha spiegato Cylance. ‎Secondo Josh Lemos, vicepresidente della divisione, è la prima volta che accade un attacco del genere, usando il metodo della steganografia per produrre criptomonete.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025