News

Scrivania: lavorare in piedi non fa così bene

Ad un certo punto negli ultimi, dal nulla, si è apparentemente scoperto che lavorare in piedi davanti alla scrivania sia una scelta più indicata che farlo da saluti. Ci si è basati sul fatto che stare seduti per troppo tempo può portare a problemi alla schiena, così come in generale la sedentarietà sia un problema per la salute. Una nuova ricerca ha però sottolineato come stare in piedi sia di fatto peggio con rischi potenziali ben più alti.

Sulla base dei dati raccolti su oltre 83.000 inglesi, si è visto come se si prendono in considerazione malattie cardiovascolari e malattie circolatorie, il rischio per chi sta in piedi alla scrivania è identico a quello di chi lavora da seduto invece. Detto questo, su un altro aspetto invece ci sono stati rischi più alti.

 

Il rischio di lavorare in piedi alla scrivania

Stare in piedi alla scrivania più di due ore al giorno sembra il punto neutro oltre il quale, ogni mezz’ora, il rischio di malattie circolatorie aumenta dell’11%. Un unico aspetto positivo però di questo tipo di lavorare rispetto allo stare seduti e la facilità del prendersi una pausa muovendosi.

Le parole dei ricercatori australiani: “Più tempo trascorso seduti non riduceva necessariamente il rischio di una persona di malattie cardiovascolari, né lo aumentava. È stato un risultato nullo. Ma ciò che ha fatto è stato in realtà aumentare il rischio di malattie circolatorie. Stare in piedi deve essere mescolato ad altre forme di attività che facciano muovere il corpo. Non stiamo vedendo il rischio di malattie ortostatiche… quando qualcuno cammina. Lo stiamo vedendo principalmente quando sono fermi, fermi, perché si verifica quel ristagno di sangue nelle estremità inferiori.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025